FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della stima Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] della Chiesa. Legatissimo al gruppo familiare, dei Savelli ( pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 81-82. Gli elementi per Nikolaus III, in Kirchengeschichtliche Studien, VI, 1-2, Münster 1903, pp. 177, 185 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] dei dibattiti conciliari, in cui vedeva prevalere l'elemento scolastico, giudicando il decreto "fatto tutto nel modo in Storia d'Italia, II, 1, Torino 1974, pp. 1054-59; C. Faralli, Una polemica all'epoca del Concilio di Trento: il teologo e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo 'insegnamento del latino, che gli elementi più Milano ottenendo il 1º ottobre la carica ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] usate anche nei manoscritti del c.d. gruppo di Ada, prodotti per del tardo sec. 10° proveniente da Fulda (Udine, Bibl. Capitolare, 1). In epoca romanica e gotica la porpora compare frequentemente nei manoscritti, ma generalmente solo come elemento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] IV, 1, Genève 1768, pp. 89-144), in particolare sulla redazione del Discorso della vita di missione, elementi che vanno sempre tenuti ibid., pp. 103-116; Id., Devoto omaggio di un folto gruppo di calatini al concittadino p. N. L., in Caltagirone, III ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] 1, 4-28; 10, 1-22); due angeli con le mani velate offrono a Cristo corone e negli angoli superiori della scena compaiono le raffigurazioni del Sole e della Luna (elementi spesso, lateralmente alla testa di un gruppo di apostoli; a volte erano presenti ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] . è rappresentato da un gruppo di codici in onciale del sec. 6° contenenti opere figurate che propongono, attraverso elementi morfologici, le aste verticali A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 1), London 1978; T.A.M. Bishop, The ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] in due gruppi ed è nei manoscritti del secondo gruppo che si e simboli celesti, sono presenti elementi tratti dal vocabolario islamico. Così ; il codice di Torino (Bibl. Naz., I. II. 1), copiato forse dal manoscritto di Gerona (Mus. de la Catedral ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] gruppo di opere assai omogeneo costituito dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del vedono elementidel Pintoricchio nella chiesa O.F.M. convento di S. Andrea Apostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...