GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . Nella Beozia sono stati messi in luce nuovi elementi del palazzo di Tebe, con preziosi depositi di sigilli S.E.I., III, IX, Torino 1963; J. D. Beazley, Attic red-figure vase-painters, Oxford 19632; A. D. Trendall, The red-figured vases of Lucania, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] è piuttosto rapido; dozzinale è quasi sempre la fattura, all'infuori di rare eccezioni. All'elemento eroico nelle figure effigiate subentra l'elemento muliebre, afrodisiaco o erotico; i rapporti di contenuto e di stile con altri prodotti etruschi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il quale Marco Zoppo (1462) e Francesco del Cossa (1473) disegnano le figure di S. Ambrogio e S. Petronio da eseguirsi ad intarsio. Infine fra in un certo periodo a cogliere e selezionare gli elementi migliori e più consoni alla sua indole e a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di qualche opera insigne: scolpite in avorio erano le carni delle figure femminili nei fregi a rilievi che ornavano il famoso cofano di dell'arte carolingia, di cui sono riflessi i diversi elementi costitutivi. L'avorio segue il progredire di quest' ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] a coppie per ogni lato. Ai lati di queste coppie, in corrispondenza delle colonne, sorgono figure statuarie di prigionieri: elementi questi che appartengono alla categoria appunto delle ornamentazioni statuarie di cui abbiamo fatto cenno, ma che ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , nell'Est. Le incisioni su roccia e i dipinti figurati sono rari nelle grotte più antiche; di data incerta i Hattushili I, risalenti a circa il 1650 a. C.), di elementi architettonici e artistici dall'epoca ittita antica fino alla caduta del regno ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] Regio Podestà, con perdita di rarissimi soffitti e stucchi figurati del Cinquecento. In altre zone della città, è da continue azioni di disturbo svolte contro l'occupante dagli elementi organizzati nelle Squadre e nei Gruppi di azione patriottica ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] dal bulino e dalla doratura dei particolari nei soggetti figurati e nei motivi ornamentali; nella seconda, l'opera modelli e di matrici a stampo, talvolta anche, per pezzi ed elementi di maggior peso e robustezza, della fusione a forma piena; né ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ha invece modesto valore. Nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII, la figurazione dell'Italia si perfeziona, soprattutto per il progresso nella rettificazione degli elementi astronomici di posizione (carta del Delisle 1701, carta di G.B. D'Anville ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] posizione sul piano diametrale (fig. 93), oppure i diversi elementi geometrici si possono rappresentare in funzione del volume (fig. 94). Si passa dall'una all'altra delle due figure, mediante la curva delle immersioni medie in funzione dei volumi ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...