'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] in cui gli immigrati che arrivano incessantemente trovano elementi di solidarietà e di comunanza, assolutamente necessarie C., a scalzare i Tutsi dal governo del Ruanda.
Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare vaste zone del paese ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] anni Novanta si può cogliere qualche segnale di assestamento: in primo luogo, grazie alla solidità del sistema agricolo di sussistenza, la B., da cui cominciarono ben presto a fuggire gli elementi più giovani, raccolti in bande di terroristi.
Solo ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] templi più antichi. Il suo ritrovamento ha più che raddoppiato i preziosi elementi già scoperti dei due fregi dorici del thesauros e del tempio maggiore. Del primo, che aveva originariamente 36 metope figurate, scolpite, in gran parte lavorate nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] amicizia tra i due Paesi apparivano ormai incrinati: diversi elementi (la nazionalità saudita di U. ibn Lādin e venne negata la partecipazione al voto in occasione delle prime consultazioni elettorali nella storia del regno saudita, quelle municipali ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] nella pianura olocenica (media 150-200). Un altro elemento che sotto l'aspetto sociale conferma questa preminenza dell'agricoltura risultano nel censimento generale agricolo del 1930.
Il primo posto va, nelle zone montane, alla proprietà direttamente ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] mentre nelle città di Saigon, Hué, Hanoï e Luang-Prabang elementi nazionalisti si insediavano al posto degli antichi amministratori.
Il 24 luglio 1945, tre settimane prima della capitolazione dell'Impero del Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] mentre nei villaggi dell'interno, in seguito all'esodo degli elementi più validi, il numero delle donne supera di gran G. ha assunto notevole importanza per le risorse del sottosuolo e in primo luogo il petrolio (1959: 753.000 t; 1975: 11,3 milioni ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] , riesumato presso Boretto e trasportato qui.
(p. 996). - Palazzo Ruini non ha elementi gotici ed è, certo, posteriore alle opere citate del Rinascimento perché costruito ai primi del sec. XVI. Il palazzo Fossa, ora Banco San Prospero, è della fine ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] territorio contrassegnato dalla combinazione omogenea di altri elementi (storia, caratteri fisici, dotazioni funzionali della indivisibilità spaziale del processo di sviluppo locale. Il primo si misura a partire dalla crescita generata dalle unità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] (2.200.000 t nel 1973), che viene estratto oltre che dai primi pozzi di Sanandita e Camiri, da quelli più ricchi di Bermejo e di del paese è stato ancora gravemente insidiato, mentre gli elementi militari, pur divisi fra varie correnti e impostazioni, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...