Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] così la via alla dottrina del contagio. N. Andry fu il primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas , ma è eccitata dai campi prodotti da altre antenne o elementi del sistema di antenne.
Trasporti
In aeronautica, un velivolo p ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] ma influenze mediterranee sono evidenti all’estremo S. Gli elementi idrografici fondamentali sono il Vardar (con i suoi maggiori affluenti albanese e più vicino all’Occidente e alla NATO. Nei primi mesi del 2001 nel Nord del paese crebbe la tensione ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] del principe o dello Stato emittente. Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si .
Nella costruzione delle macchine elettriche, i 2 elementi frontali, di ghisa o di lamiere d’acciaio ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] ecc.), questo genere è accomunato da alcuni elementi: testo poetico appositamente predisposto (il libretto), tragedia classica, basata su una stretta adesione della musica al testo. Il primo esempio fu Dafne (1598 ca., O. Rinuccini-I. Peri), della ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] , corpo ecc.); le l. indicano i vari elementi del sistema. Le relative regole del calcolo letterale ornate, le seconde portano il sigillo con filo di canapa e in esse solo la prima l. del nome del papa è ornata; con il 13° sec. inizia un tipo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] quartiere degli affari, presso il porto. Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui la città fu sconvolta di campagna con pitture bizantine; le costruzioni civili di Lindo fondono elementi bizantini, occidentali e ottomani. ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] solo dei Paesi Bassi ma dell'Aragona e della Castiglia. Passò i primi anni della sua infanzia a Malines e a Bruxelles, dove la zia sua incomprensione per quel conglomerato d'istituzioni e di elementi contrastanti ch'era la Spagna, lo rese tutt'altro ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] numero rilevante di specie proprie sia per la persistenza di elementi scomparsi da gran parte dell’Europa, oltre a gruppi la Zeta, il futuro Montenegro. Tra la fine del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Stato di Serbia che raggiunse la ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] aspramente combattuta, finì d’altra parte con il trasmettergli elementi mistici ed emotivi.
La Chiesa alessandrina fu fondata secondo la tradizione da san Marco. I primi maestri cristiani alessandrini noti sono i dottori gnostici Basilide, Valentino ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] di Francia, che li sostituirono con il corpo delle imprese prescelte.
I primi s. a essere raffigurati (nel 14° sec.) furono i sostegni: ’incastellatura fa blocco con la macchina o è un elemento separato; a volte il cuscinetto manca. Esistono vari tipi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...