• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

scollare

Sinonimi e Contrari (2003)

scollare [der. di colla, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scòllo, ecc.). - ■ v. tr. [scindere due elementi uniti tra loro da una sostanza adesiva: questi due pezzi vanno scollati] ≈ disgiungere, disunire, [...] , congiungere, incollare, rincollare, unire. ‖ collegare, saldare. ■ scollarsi v. intr. pron. [scindersi negli elementi costitutivi: le due tavolette si sono scollate] ≈ disgiungersi, dividersi, separarsi, staccarsi. ‖ dissaldarsi, scollegarsi ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] .) [essere alla guida di un veicolo: p. un'auto di grossa cilindrata] ≈ condurre, guidare, pilotare. c. [di acqua, vento, elementi naturali e sim., condurre con sé: la corrente ha portato molti detriti; le foglie sono portate dal vento] ≈ portare via ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] armonia. In campo artistico (ma non solo) può esserci armonia tra i colori, tra le parti di una scultura o gli elementi di una costruzione e, in generale, tra diverse componenti unite insieme (a. dello stile di un componimento poetico; a. tra i ... Leggi Tutto

accoppiata

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiata s. f. [part. pass. femm. di accoppiare]. - 1. (sport.) [nelle corse dei cavalli, puntata su due cavalli] ≈ abbinata. 2. [unione di due elementi: tu e io siamo un'a. vincente] ≈ coppia, duo, [...] [di elementi identici] pariglia. ... Leggi Tutto

sequenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sequenza /se'kwɛntsa/ (ant. e pop. seguenza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi: una s. [...] del film "Casablanca"] ≈ ‖ scena. b. (estens.) [con riferimento a racconti, romanzi, opere teatrali e sim., serie organica di elementi: la drammatica s. della morte di Don Rodrigo] ≈ brano, episodio, passo, [spec. di opera teatrale] pezzo. c. (gio ... Leggi Tutto

zibaldone

Sinonimi e Contrari (2003)

zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] si annotano, senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti, riflessioni e sim.] ≈ brogliaccio, scartafaccio. ‖ diario. b. [scritto, discorso, ecc. composto di elementi eterogenei, anche spreg.] ≈ centone, (lett.) selva, (spreg.) zabaione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

connessione

Sinonimi e Contrari (2003)

connessione /kon:e's:jone/ s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre "connettere"]. - 1. a. [il connettersi di due elementi, congegni, ecc.] ≈ attacco, collegamento, congiunzione, [...] unione. ↔ disconnessione, sconnessione. b. [organo che assicura il connettersi] ≈ attacco, giunto. c. (elettrotecn.) [legame fra elementi di un circuito elettrico, elettronico, telefonico e sim.] ≈ collegamento, contatto. 2. (fig.) [il legarsi di due ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] un autore ci si riferisce, genericam., al complesso delle sue idee, mentre, se si vuole intendere uno solo degli elementi di questo complesso, sarà più appropriato i., preferibilmente seguito da un compl. di specificazione: l’idea della giovinezza in ... Leggi Tutto

appaiare

Sinonimi e Contrari (2003)

appaiare v. tr. [lat. ✻appariare, der. di par "pari", col pref. a-¹] (io appàio, ecc.). - [unire insieme in modo da formare un paio] ≈ abbinare, accoppiare, [due elementi identici] apparigliare. ‖ accostare, [...] affiancare, collegare, congiungere, connettere, unire. ↔ scompagnare, spaiare, [due elementi identici] sparigliare. ‖ disgiungere, disunire, dividere, scindere, separare, staccare. ... Leggi Tutto

graticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

graticcio /gra'titʃ:o/ s. m. [dal lat. craticius, agg., propr. "formato di elementi disposti a grata"]. - 1. [stuoia di vimini intessuti, usata per seccarvi la frutta e sim.] ≈ graticciato. 2. [struttura [...] di elementi lignei incrociati o intrecciati usata come mezzo di chiusura, sostegno e riparo] ≈ cannaio, canniccio, graticolato, incannucciata. ‖ pergola, pergolato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali