• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

mosaico

Sinonimi e Contrari (2003)

mosaico /mo'zaiko/ (non com. musaico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus, agg., nella locuz. musaicum opus "opera mosaica"] (pl. -ci). - 1. (artist.) [tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti [...] vitree, viene riprodotto un determinato disegno]. 2. (fig.) a. [montaggio di elementi di varia natura] ≈ assemblaggio, centone, collage. b. [accostamento non omogeneo o mal riuscito di elementi di diversa natura: un discorso che è un m. di citazioni ... Leggi Tutto

costruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costruzione /kostru'tsjone/ (ant. construzione) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre "costruire"]. - 1. a. [operazione del costruire: c. d'una casa, d'un ponte] ≈ edificazione, erezione, [...] : la c. di un romanzo] ≈ architettura, struttura. ‖ intreccio, trama. 3. (gramm.) a. [disposizione ordinata dei vari elementi nell'enunciato: fare la c., mettere in c.] ≈ costrutto. b. [particolare modalità di espressione richiesta da alcuni verbi o ... Leggi Tutto

ibrido

Sinonimi e Contrari (2003)

ibrido /'ibrido/ [dal lat. hybrĭda "bastardo", di etimo incerto]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo animale o vegetale prodotto dall'accoppiamento di due specie o razze diverse] ≈ incrocio, [di piante] innesto. [...] proprietà radicalmente diverse, per lo più in senso neg.] ≈ commistione, mescolanza, mistura. ■ agg. [di cosa formata di elementi diversi, che non legano bene tra loro: stile i.] ≈ (lett.) eteroclito, eterogeneo, (lett.) mescidato, mescolato, misto ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] un autore ci si riferisce, genericam., al complesso delle sue idee, mentre, se si vuole intendere uno solo degli elementi di questo complesso, sarà più appropriato i., preferibilmente seguito da un compl. di specificazione: l’idea della giovinezza in ... Leggi Tutto

impuro

Sinonimi e Contrari (2003)

impuro agg. [dal lat. impurus]. - 1. (chim.) [di sostanza, in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: gas i.] ≈ ‖ misto. ↔ puro. 2. (fig.) a. [di qualcosa la cui purezza sia alterata da elementi [...] estranei: aria i.] ≈ alterato, contaminato, inquinato. ↔ incontaminato, puro. b. (relig., etnol.) [in alcune religioni, che non è tale da poter avere un contatto con ciò che è sacro] ≈ contaminato, immondo. ... Leggi Tutto

ricambio

Sinonimi e Contrari (2003)

ricambio /ri'kambjo/ s. m. [der. di ricambiare]. - 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di: r. di un favore] ≈ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un [...] ambiente] ≈ cambio, rimpiazzo, sostituzione. ▲ Locuz. prep.: di ricambio [di parti o elementi nuovi di un oggetto e sim., che si sostituiscono alle parti o agli elementi corrispondenti non più adoperabili: biancheria di r.; pezzo di r.] ≈ di scorta ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] , sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ... Leggi Tutto

omogeneo

Sinonimi e Contrari (2003)

omogeneo /omo'dʒɛneo/ agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. homogenḗs "della stessa stirpe o specie", comp. di homo- "omo-" e del tema gen- "generare"]. - 1. [che è della stessa specie, della [...] stessa natura: abbiamo interessi o.] ≈ affine, analogo, simile. ‖ omologo. ↔ diverso, eterogeneo. 2. a. [che è formato di elementi della stessa specie, o distribuiti con la stessa densità: un impasto o.] ≈ amalgamato, compatto, (lett., non com.) ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] secondo l'o. alfabetico] ≈ criterio, disposizione, distribuzione, metodo, ordinamento, organizzazione, principio, sistema. b. [modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio, nel tempo o in una successione ideale: o. progressivo ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali