• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

disaggregare

Sinonimi e Contrari (2003)

disaggregare /dizag:re'gare/ [der. di aggregare, col pref. dis-¹] (io disaggrègo, tu disaggrèghi, ecc.). - ■ v. tr. [scindere un'aggregazione nei suoi elementi] ≈ e ↔ [→ DISGREGARE (1. a)]. ■ disaggregarsi [...] v. intr. pron. [scindersi in singoli elementi] ≈ e ↔ [→ DISGREGARSI (1)]. ... Leggi Tutto

disgregare

Sinonimi e Contrari (2003)

disgregare [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis "gregge", col pref. dis-¹] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [scindere un'aggregazione nei suoi elementi: il gelo disgrega le [...] solubile mediante processo di disgregazione] ≈ solubilizzare. ■ disgregarsi v. intr. pron. 1. [scindersi nei singoli elementi: rocce che si disgregano] ≈ disaggregarsi, frammentarsi, frantumarsi, sgretolarsi. ↔ aggregarsi. 2. (fig.) [perdere coesione ... Leggi Tutto

distinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

distinguere /di'stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre "pungere", col pref. dis-¹] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). - ■ v. tr. 1. [rilevare [...] occhiali] ≈ (lett.) cernere, discernere, riconoscere, (fam.) vederci, vedere (bene). ↓ scorgere. ↔ confondere. 3. a. [tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, anche con la prep. per del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ DIVIDERE (3. a)]. b ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] secondo arg. o anche assol.: d. 4 per 2; non saper d.] ↔ moltiplicare. 2. a. [tenere distanti due o più elementi, anche fig.: d. due litiganti, d. le famiglie] ≈ (ant.) dirimere, disgiungere, separare, staccare, [con uso fig.] disgregare (la brama di ... Leggi Tutto

insieme

Sinonimi e Contrari (2003)

insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] il patto] ≈ a vicenda, reciprocamente, vicendevolmente. ■ s. m. 1. a. [ciò che risulta dall'unione di più elementi: un i. di oggetti] ≈ agglomerato, aggregato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, raggruppamento, [in senso musicale] ensemble. b ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] . Proprio in virtù della sua genericità, c. ha un’area semantica più estesa rispetto ai numerosi sinon., riferendosi anche a elementi naturali (mare c., vento c., notte c.), luoghi, situazioni, ecc. Se di una persona si vuole sottolineare la capacità ... Leggi Tutto

sargasso

Sinonimi e Contrari (2003)

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, port. sargaço]. - (bot.) [specie di alghe appartenenti al genere Sargassum caratterizzate da tallo cilindrico da cui si dipartono elementi laterali galleggianti simili [...] a foglie] ≈ Ⓖ (region.) uva marina. ⇑ alga ... Leggi Tutto

enumerare

Sinonimi e Contrari (2003)

enumerare v. tr. [dal lat. enumerare, der. di numerare, col pref. e-] (io enùmero, ecc.). - [esprimere ordinatamente, uno dopo l'altro, gli elementi di una serie: e. i meriti di qualcuno] ≈ elencare, (iron., [...] non com.) sciorinare, (fam.) snocciolare. ‖ catalogare, contare, enunciare ... Leggi Tutto

satiro

Sinonimi e Contrari (2003)

satiro /'satiro/ s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. sátyros]. - 1. (mitol.) [figura mitologica immaginata come un essere che al corpo umano unisce elementi animaleschi quali orecchie, coda, ecc.] ≈ (lett.) [...] semicapro. ‖ (lett.) egipane, fauno, sileno. 2. (fig.) [uomo dalla morbosa sensualità, anche scherz.: un vecchio s.] ≈ erotomane, fauno, (scherz.) mandrillo, maniaco sessuale, (spreg.) porco, (fam.) sporcaccione ... Leggi Tutto

calafatare

Sinonimi e Contrari (2003)

calafatare v. tr. [dal gr. biz. kalaphatéō, o dall'arabo qalfaṭ, prob. dal lat. calefacĕre "riscaldare"]. - (marin.) [nelle costruzioni navali, rendere stagne le giunzioni fra elementi di legno o di metallo [...] con stoppa e catrame] ≈ ‖ catramare, cianfrinare, impegolare, impeciare, incatramare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali