• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

documento

Sinonimi e Contrari (2003)

documento /doku'mento/ s. m. [dal lat. documentum, der. di docēre "insegnare, dimostrare"]. - 1. a. [qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l'esistenza di un fatto, l'esattezza o la verità di [...] atto, carta, scrittura. b. (amministr.) [foglio o più fogli scritti rilasciati da una pubblica autorità, contenenti gli elementi atti a identificare una persona] ≈ ‖ attestato, certificato. ⇓ carta di identità, passaporto, patente (di guida), porto d ... Leggi Tutto

inserire

Sinonimi e Contrari (2003)

inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, infilare, innestare, introdurre, [...] lo più indebitamente] intromettersi. 3. (soc.) [entrare a far parte di un gruppo, di un ambiente, affiatandosi con gli elementi che lo compongono, con la prep. in o assol.: avere difficoltà a i. in una comunità] ≈ adattarsi, ambientarsi, integrarsi ... Leggi Tutto

ritmo

Sinonimi e Contrari (2003)

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ [...] un passo, di una marcia] andatura. 3. (fig.) [con riferimento a forme statiche, successione regolare e armoniosa di elementi nello spazio: r. di un colonnato] ≈ andamento, distribuzione, ritmicità. □ perdere il ritmo ≈ andare fuori tempo, perdere il ... Leggi Tutto

ritorcere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritorcere /ri'tɔrtʃere/ [lat. ✻retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, der. di torquēre "torcere", col pref. re-] (coniug. come torcere). - ■ v. tr. 1. [torcere due o più volte su sé stesso un oggetto o un elemento, [...] o due o più elementi tra loro: r. un filato, una fune] ≈ (non com.) attorcere, attorcigliare, contorcere. ↔ distendere, stirare. 2. (fig.) [volgere in senso opposto una posizione, un argomento e sim.: r. un'accusa contro qualcuno] ≈ capovolgere, ... Leggi Tutto

ritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine. riunione [...] . ↔ distacco (da), riallontanamento (da), separazione (da). 3. (estens., non com.) [l'azione di riunire o il fatto di essere riuniti, riferito a elementi separati e sparsi: ogni corpo consta di una r. di molecole] ≈ aggregazione, unione. ... Leggi Tutto

doppio

Sinonimi e Contrari (2003)

doppio /'dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo "due"]. - ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione] ≈ duplicato, raddoppiato. ↔ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi [...] uguali o anche diversi: fucile a d. canna; cucire a filo d.] ≈ duplice. ↔ (non com.) scempio, semplice, singolo, unico. ● Espressioni: doppio mento → □; doppio senso → □. b. (ling.) [di consonante che ... Leggi Tutto

rivettare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivettare v. tr. [der. di rivetto]. - (tecn.) [unire lamiere o altri elementi metallici mediante rivetti] ≈ ribadire. ‖ imbullettare, inchiodare. ... Leggi Tutto

rivetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rivetto /ri'vet:o/ s. m. [dal fr. rivet, tipo di chiodo a doppia testa]. - (tecn.) [chiodo da ribadire, usato per collegare elementi metallici] ≈ ribadino, ribattino. ⇑ bulletta, chiodo. ... Leggi Tutto

tassonomia

Sinonimi e Contrari (2003)

tassonomia /tas:ono'mia/ (non com. tassinomia) s. f. [comp. del gr. táksis "ordine, disposizione" e -nomia]. - 1. (biol.) [disciplina che si occupa della classificazione, della nomenclatura e della descrizione [...] organismo vivente] ≈ ‖ classificazione, sistematica, tipologia. 2. (estens.) [modo di ordinare in sistema, di classificare, gli elementi, le conoscenze, i dati, appartenenti a un determinato ambito scientifico] ≈ classificazione, sistematizzazione. ... Leggi Tutto

dualità

Sinonimi e Contrari (2003)

dualità s. f. [dal lat. tardo duālitas -atis, der. di dualis "duale"]. - [condizione di ciò che è composto di due elementi o principi] ≈ duplicità. ↔ unicità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali