• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

integrale

Sinonimi e Contrari (2003)

integrale agg. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger "integro, intero"]. - 1. a. [che non manca di nulla: edizione i. di un film] ≈ completo, intero, (fam.) sano, totale. ↔ incompleto, parziale. [...] in espressioni negative: fesso, scemo i.] ≈ assoluto, calzato e vestito, completo. 2. (gastron.) [che conserva tutti i propri elementi costitutivi: farina, pane i.] ≈ [di pane] nero. ‖ biologico, ecologico, greggio. ↔ [di pane] bianco. ‖ raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

integrare

Sinonimi e Contrari (2003)

integrare [dal lat. integrare, der. di intĕger "integro"; il sign. 2 e quello del rifl., sul modello dell'ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, non com. intègro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere [...] , isolare. ■ integrarsi v. rifl. (soc.) [entrare a far parte di un gruppo, di un ambiente, fondendosi con gli elementi che lo compongono] ≈ adattarsi, ambientarsi, inserirsi. ■ v. recipr. [avere ciascuno ciò che manca all'altro: due caratteri che ... Leggi Tutto

integrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

integrazione /integra'tsjone/ s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell'ingl. integration]. - 1. a. [l'integrare, il rendere completo: somma a i. dello stipendio] ≈ completamento. [...] b. (estens.) [quantità con cui qualcosa viene integrato] ≈ aggiunta, giunta, supplemento. 2. [unione di più elementi o soggetti che si completano l'un l'altro: i. europea] ≈ fusione. 3. (soc.) [assimilazione di un individuo da parte di un gruppo, di ... Leggi Tutto

duplice

Sinonimi e Contrari (2003)

duplice /'duplitʃe/ agg. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du(o) "due" e tema di plicare "piegare"]. - 1. [che si compone di due elementi: documenti in d. copia] ≈ doppio. ↔ (non com.) scempio, semplice, [...] singolo, unico. 2. [che avviene fra due parti: d. alleanza] ≈ bilaterale. ↔ unilaterale ... Leggi Tutto

telaio

Sinonimi e Contrari (2003)

telaio /te'lajo/ s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela "tela¹"]. - 1. (tecn., tess.) [macchina mediante la quale si esegue la tessitura]. 2. (estens.) a. [insieme degli elementi di un oggetto che [...] svolgono una funzione portante: t. del letto, di un mobile] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura. b. (mecc.) [elemento metallico che costituisce l'ossatura di un automezzo] ≈ chassis. ‖ scocca. ... Leggi Tutto

interattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

interattivo agg. [comp. di inter- e attivo]. - [di due o più elementi che esercitano reciproca attività l'uno sull'altro: fenomeni i.] ≈ (non com.) interagente. ‖ reciproco. ... Leggi Tutto

interazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interazione /intera'tsjone/ s. f. [comp. di inter- e azione; sul modello del fr. interaction]. - [il reciproco influenzarsi di cause, fenomeni, elementi, ecc.] ≈ feed back, interconnessione, interdipendenza, [...] reciprocità, (non com.) scambievolezza, (non com.) vicendevolezza ... Leggi Tutto

intercambiabile

Sinonimi e Contrari (2003)

intercambiabile /interkam'bjabile/ agg. [comp. di inter- e cambiabile]. - [che si può scambiare o sostituire con altri elementi uguali o analoghi] ≈ commutabile, (non com.) fungibile, interscambiabile, [...] scambiabile, sostituibile. ‖ alternabile, mobile. ↔ insostituibile. ‖ fisso ... Leggi Tutto

romanzare

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzare /roman'dzare/ v. tr. [der. di romanzo²]. - (crit.) [raccontare un fatto realmente avvenuto trasformandolo in un romanzo con l'aggiunta di elementi di fantasia] ≈ (non com.) romanzeggiare. ... Leggi Tutto

paragone

Sinonimi e Contrari (2003)

paragone /para'gone/ s. m. [der. di paragonare]. - 1. [messa a confronto di due entità, anche assol.: fare un p. tra due offerte] ≈ comparazione, confronto, equiparazione, parallelismo, parallelo, raffronto. [...] che non regge] ≈ comparazione, confronto, parallelismo, parallelo, similitudine. ‖ analogia. 3. [in frasi negative, situazione in cui due elementi si equivalgono, anche assol.: tra i due ristoranti non c'è p.] ≈ affinità, equivalenza, rassomiglianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali