• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

sbullettare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbullettare [der. di bulletta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullétto, ecc.). - ■ v. tr. [togliere via le bullette che tenevano chiuso, o che fermavano, un oggetto: s. il coperchio di una cassetta] [...] ≈ ‖ schiodare. ↔ inchiodare. ■ sbullettarsi v. intr. pron. [di due elementi, aprirsi o staccarsi in seguito all'allentamento o all'uscita delle bullette che li tenevano uniti: queste suole si stanno sbullettando] ≈ ‖ schiodarsi. ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] s. sulla scacchiera] ≈ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo, pedone, re, regina, scacchiera, torre. b. (estens.) [mossa della partita con cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare ... Leggi Tutto

trasmettere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] o ad altri elementi: t. un'infezione; t. calore] ≈ cedere (c. energia), diffondere, passare, propagare, trasferire, [con riferimento a una malattia e sim.] (fam.) attaccare, [con riferimento a una malattia e sim.] contagiare, [con riferimento a una ... Leggi Tutto

esecutore

Sinonimi e Contrari (2003)

esecutore /ezeku'tore/ s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui "eseguire"] (f. -trice). - 1. [chi esegue: e. degli ordini; l'e. materiale di un delitto; e. testamentario] ≈ ‖ agente, (non com.) [...] e sim.] ≈ concertista, interprete, strumentista, suonatore. ⇑ artista, musicista. b. [al plur., componenti di un'orchestra, gruppo musicale e sim.] ≈ elementi, musicisti, orchestrali, professori (d'orchestra), [componenti di una banda] bandisti. ... Leggi Tutto

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] o all'esterno di edifici e spazi pubblici di particolare imponenza] ≈ [→ SCALINATA]. 3. (fig.) [successione di elementi omogenei disposti secondo un ordine di grandezza, intensità, importanza, complessità e sim.: s. dei colori] ≈ classifica, gamma ... Leggi Tutto

trasposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasposizione /traspozi'tsjone/ s. f. [der. di trasporre]. - 1. [operazione di trasporre, di cambiare di posto due o più elementi di un insieme: t. di versi, di brani] ≈ spostamento, trasferimento, trasporto. [...] ⇓ inversione. 2. (mus.) [notazione o esecuzione di un brano in un tono diverso da quello originario] ≈ trasporto ... Leggi Tutto

trattino

Sinonimi e Contrari (2003)

trattino s. m. [dim. di tratto²]. - (tipogr.) [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ lineetta, trait-d'union, tratto. ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] [quanto contraddistingue un individuo, un fenomeno, un'età, ecc.: i t. più notevoli dell'Umanesimo] ≈ aspetto, carattere, caratteristica, componente, elemento, proprietà. 5. a. [parte più o meno lunga di un corpo che si estende in lunghezza: un t. di ... Leggi Tutto

scalmo

Sinonimi e Contrari (2003)

scalmo (region. schelmo) s. m. [lat. scalmus, dal gr. skalmós, der. del tema di skállō "scavare"]. - 1. (marin.) [ciascuna delle caviglie di legno o di ferro nelle quali è alloggiato il remo] ≈ scalmiera. [...] ‖ scalmotto. 2. (marin.) [ciascuno degli elementi che formano le coste delle navi in legno] ≈ costola. ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] di una serie d'altri oggetti simili: un servizio di piatti da trentanove p.] ≈ elemento, unità. ● Espressioni: pezzo raro (o da museo) → □. d. [ogni singolo elemento di valuta: un p. da 20 euro] ≈ ⇓ banconota, biglietto, moneta. 3. (milit.) [bocca da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali