• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

travolgente

Sinonimi e Contrari (2003)

travolgente /travol'dʒɛnte/ agg. [part. pres. di travolgere]. - 1. [che travolge, che abbatte ogni ostacolo: la t. furia degli elementi] ≈ furioso, impetuoso, (lett.) procelloso, rovinoso, veemente, violento. [...] ↓ forte, gagliardo. ↔ debole, fiacco. 2. (fig.) [che coinvolge interamente, che trascina senza possibilità di resistere: passione t.] ≈ devastante, impetuoso, irresistibile, (lett.) rapinoso, (lett.) squassante, ... Leggi Tutto

laido

Sinonimi e Contrari (2003)

laido /'laido/ agg. [dal fr. ant. laid, voce di origine franca], lett. - 1. [pieno di sporcizia tanto da provocare ripugnanza: vesti l.] ≈ immondo, lercio, lordo, lurido, rivoltante, schifoso, sordido, [...] sozzo, sudicio. ↓ sporco. ↔ candido, immacolato, lindo, (lett.) mondo, netto, pulito. 2. (fig.) [che contiene elementi di oscenità o di immoralità: parole, immagini l.] ≈ indecente, osceno, scandaloso, sconcio, spregevole, turpe, vergognoso, volgare. ... Leggi Tutto

scandire

Sinonimi e Contrari (2003)

scandire v. tr. [lat. scandĕre (con mutamento di coniug.) "salire, ascendere", e nel lat. grammaticale "misurare, distinguere (i versi in piedi)"] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). - 1. (metr.) [con [...] e le sillabe che li compongono] ≈ ‖ leggere (metricamente). 2. (estens.) [pronunciare distintamente, detto dei singoli elementi di una frase, anche assol.: s. le parole; scandisci bene] ≈ compitare, sillabare. ‖ distinguere, staccare. ↔ biascicare ... Leggi Tutto

treno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

treno¹ /'trɛno/ s. m. [dal fr. train, propr. "traino"; il sign. di "convoglio ferroviario" si è formato attrav. l'ingl.]. - 1. (ferr.) [colonna di vetture e vagoni trainati da un locomotore su una linea [...] veicoli o di oggetti mobili: t. di palloni, di velivoli] ≈ fila, filza, successione. 3. (estens.) [insieme completo di elementi simili o comunque correlati per un impiego coordinato: t. di gomme, di pneumatici] ≈ batteria, serie. 4. (arm.) [sostegno ... Leggi Tutto

scanning

Sinonimi e Contrari (2003)

scanning /'skæniŋ/, it. /'skan:ing/ s. ingl. [der. di (to) scan "esaminare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui essa è scomposta in elementi (detti [...] pixel) i quali vengono trasformati in segnali elettrici analogici o digitali per successive elaborazioni o per trasmissione] ≈ [→ SCANSIONE (2)] ... Leggi Tutto

scansione

Sinonimi e Contrari (2003)

scansione /skan'sjone/ s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. "salita, ascesa" e "sollevamento di un piede, innalzamento della voce" (come avviene nelle arsi di un verso)]. - 1. a. (metr.) [presso i grammatici [...] parole] ≈ compitazione, sillabazione. 2. (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui essa è scomposta in elementi (detti pixel) i quali vengono trasformati in segnali elettrici analogici o digitali per successive elaborazioni o per ... Leggi Tutto

triade

Sinonimi e Contrari (2003)

triade /'triade/ s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. triás -ádos]. - [complesso, gruppo organico di tre persone, di tre enti o elementi] ≈ terna, [di persone] terzetto, [di divinità] trinità, [di persone] [...] trio, [di cose] trittico ... Leggi Tutto

triadico

Sinonimi e Contrari (2003)

triadico /tri'adiko/ agg. [dal gr. triadikós] (pl. m. -ci). - [che è costituito da tre elementi] ≈ ternario, trino. ... Leggi Tutto

caos

Sinonimi e Contrari (2003)

caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso [...] degli elementi materiali senza ordine che preesiste all'universo ordinato] ≈ confusione, disarmonia, disordine. ↔ armonia, equilibrio, ordine, regola. 2. (fig.) [grande disordine, turbamento: che c. in quella stanza!] ≈ agitazione, babele, babilonia, ... Leggi Tutto

trino

Sinonimi e Contrari (2003)

trino agg. [dal lat. trinus, der. di tres "tre"], non com. - [che si compone di tre elementi] ≈ triplice, triplo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali