• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

triplice

Sinonimi e Contrari (2003)

triplice /'triplitʃe/ agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- "tre" e tema di plicare "piegare"]. - 1. [che si compone di tre elementi: documento in t. copia] ≈ (lett.) trino, triplo. ↔ semplice. [...] 2. [che riguarda tre parti, che si stipula fra tre contraenti: T. Alleanza; T. Intesa] ≈ trilaterale ... Leggi Tutto

triplo

Sinonimi e Contrari (2003)

triplo agg. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- "tre"]. - 1. [tre volte maggiore: un guadagno t.]. 2. [che si compone di tre elementi: filo t.] ≈ (lett.) trino, triplice. ↔ semplice. ... Leggi Tutto

estremo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] , culmine, eccesso, limite, massimo, top, [di forze, energie umane e sim.] stremo. 3. a. (giur.) [al plur., gli elementi costitutivi di un reato: non ricorrono gli e. della truffa] ≈ condizioni, fattispecie. b. (burocr.) [al plur., notizie essenziali ... Leggi Tutto

scaturire

Sinonimi e Contrari (2003)

scaturire v. intr. [dal lat. scaturire, der. di scatēre "sgorgare"] (io scaturisco, tu scaturisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [dell'acqua e altri liquidi, venire fuori dal suolo: dalla roccia scaturisce [...] dalla bocca terribili minacce] ≈ prorompere, sgorgare, venire fuori. 2. (fig.) [avere origine, avere come conseguenza: da questo studio scaturiranno nuovi elementi di ricerca] ≈ conseguire, derivare, discendere, originarsi, (non com.) sorgere. ... Leggi Tutto

pincode

Sinonimi e Contrari (2003)

pincode /pin'kod/ s. m. [pseudoanglicismo coniato con gli elementi ingl. pin "numero di identificazione personale" e code "codice"] . - (inform., telecom.) [codice formato da 16 caratteri più 4 di controllo [...] che consente all'Amministrazione Finanziaria di identificare in modo certo l'utente dei servizi on-line] ≈ ‖ chiave (d'accesso), keyword, password. ⇑ pin ... Leggi Tutto

eterogeneità

Sinonimi e Contrari (2003)

eterogeneità /eterodʒenei'ta/ s. f. [der. di eterogeneo]. - [compresenza di elementi di diversa natura, forma, ecc. nella costituzione di un ente unitario] ≈ disomogeneità, disuguaglianza, diversità, varietà. [...] ‖ eclettismo. ↔ omogeneità, similarità, uguaglianza, uniformità ... Leggi Tutto

scenario

Sinonimi e Contrari (2003)

scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica] ≈ [→ SCENOGRAFIA (1. b)]. b. (cinem.) [ambiente naturale o ricostruito nel teatro di posa in cui si svolge l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. ... Leggi Tutto

scenografia

Sinonimi e Contrari (2003)

scenografia /ʃenogra'fia/ s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. skēnographía, comp. di skēnḗ "scena" e -graphía "-grafia"]. - 1. (cinem., teatr.) a. [arte e tecnica di creare le scene per una rappresentazione [...] teatrale, cinematografica o televisiva: studente di s.] ≈ ‖ scenotecnica. b. [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica: la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

piombino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piombino¹ s. m. [dim. di piombo]. - 1. [ciascuno dei piccoli elementi in piombo che vengono fissati dai pescatori alla lenza o all'orlo inferiore di una rete] ≈ ‖ pesino, peso. 2. (arm.) [colpo di un'arma [...] da fuoco] ≈ pallottola, Ⓖ (scherz.) pillola, piombo, proiettile. 3. [cilindretto di piombo che serve a sigillare un plico, munito longitudinalmente di due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che ... Leggi Tutto

lemma

Sinonimi e Contrari (2003)

lemma /'lɛm:a/ s. m. [dal lat. lemma "premessa, assunto", gr. lē̂mma, dal tema di lambánō "prendere"] (pl. -i). - 1. (filos.) [proposizione che si assume come certa o si dimostra prima di procedere alla [...] vera e propria della tesi] ≈ ‖ assunto, premessa. 2. [in un dizionario e sim., ciascuno degli elementi lessicali di cui si forniscono informazioni, generalm. stampati con caratteri più evidenti] ≈ articolo, entrata (lessicale), esponente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali