• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

pirotecnico

Sinonimi e Contrari (2003)

pirotecnico /piro'tɛkniko/ [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente ai fuochi d'artificio: spettacolo p.; composto p.] ≈ (non com.) pirico. 2. (fig.) [caratterizzato da inventiva e grande [...] vivacità, dal susseguirsi incalzante di elementi di grande effetto e sim.: un discorso p.] ≈ effervescente, scintillante, scoppiettante, spumeggiante, vulcanico. ↓ brioso, vivace. ↔ incolore, monotono, scialbo. ■ s. m. (f. -a) (mest.) [chi fabbrica ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] vernice. [⍈ DIPINGERE] Finestra di approfondimento Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi ... Leggi Tutto

carente

Sinonimi e Contrari (2003)

carente /ka'rɛnte/ agg. [dal lat. carens -entis, part. pres. di carēre "mancare"]. - 1. [che manca di alcuni elementi, anche con la prep. di: organismo c. di vitamine] ≈ deficitario, insufficiente. ↑ mancante, [...] privo. 2. (educ.) [che non raggiunge risultati soddisfacenti in una disciplina, con la prep. in e sim.: essere c. in matematica] ≈ insufficiente. ↑ scarso. ↓ debole. ↔ sufficiente. ↑ discreto ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] esteriori; nodo d’amore; padiglione; pelliccia; pezze araldiche (meno onorevoli, onorevoli); rotella; scudetto in palo; scudo (araldico); sostegno o supporto; stendardo; targa; tenenti. Forme dello scudo ... Leggi Tutto

sciarada

Sinonimi e Contrari (2003)

sciarada s. f. [dal fr. charade, dal prov. charrado "chiacchierata, conversazione", der. di charrà "chiacchierare"]. - 1. (gio.) [in enigmistica, gioco in cui si chiede di indovinare una parola sulla base [...] di definizioni generiche e allusive degli elementi semanticamente autonomi in cui essa può essere scomposta] ≈ ‖ rebus. ⇑ enigma. 2. (fig.) [problema, situazione e sim. difficili da risolvere] ≈ busillis, enigma, mistero, rebus, rompicapo. ... Leggi Tutto

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] ] ≈ [→ SCIENZIATO (2)]. b. [ciascuna delle varie branche in cui può dividersi l'attività speculativa dell'uomo: i primi elementi di una s.] ≈ ‖ disciplina, materia. 3. (solo al sing.) [l'attività scientifica nella sua globalità e gli studiosi ... Leggi Tutto

scindere

Sinonimi e Contrari (2003)

scindere /'ʃindere/ [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare l'uno dall'altro due o più elementi prima uniti, anche fig. e con la prep. [...] in del secondo arg.: s. un dipartimento in due] ≈ dividere, frazionare, separare. ↑ spaccare, spezzare. ↔ accorpare, congiungere, fondere, ricongiungere, riunificare, riunire, unificare, unire. b. (fig.) ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] , insieme di animali, piante, ecc., che presentano determinate affinità] ≈ ⇑ ordine. ⇓ genere, specie. b. (estens.) [insieme di elementi che costituiscono un'unità omogenea: f. degli strumenti a fiato; f. di fenomeni] ≈ ‖ categoria, classe, gamma ... Leggi Tutto

plesso

Sinonimi e Contrari (2003)

plesso /'plɛs:o/ s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre "intrecciare"]. - 1. (anat.) [formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati: p. nervosi] ≈ ganglio, nodo. 2. (educ.) [...] [qualunque scuola dotata di una propria sede: p. scolastico] ≈ Ⓖ istituto ... Leggi Tutto

scissione

Sinonimi e Contrari (2003)

scissione /ʃi's:jone/ s. f. [dal lat. scissio -onis "separazione", der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. a. [il separare due o più elementi prima uniti] ≈ divisione, separazione. ↔ [...] congiungimento, congiunzione, unione. b. (fig.) [divisione all'interno di un gruppo organizzato, di un movimento e sim., per il sopravvenire di contrasti, divergenze di opinione, ecc.: la s. di un partito] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali