• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [475]
Chimica [15]
Industria [22]
Medicina [18]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

impuro

Sinonimi e Contrari (2003)

impuro agg. [dal lat. impurus]. - 1. (chim.) [di sostanza, in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: gas i.] ≈ ‖ misto. ↔ puro. 2. (fig.) a. [di qualcosa la cui purezza sia alterata da elementi [...] estranei: aria i.] ≈ alterato, contaminato, inquinato. ↔ incontaminato, puro. b. (relig., etnol.) [in alcune religioni, che non è tale da poter avere un contatto con ciò che è sacro] ≈ contaminato, immondo. ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le più comuni (oltre a quelle ... Leggi Tutto

disgregare

Sinonimi e Contrari (2003)

disgregare [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis "gregge", col pref. dis-¹] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [scindere un'aggregazione nei suoi elementi: il gelo disgrega le [...] solubile mediante processo di disgregazione] ≈ solubilizzare. ■ disgregarsi v. intr. pron. 1. [scindersi nei singoli elementi: rocce che si disgregano] ≈ disaggregarsi, frammentarsi, frantumarsi, sgretolarsi. ↔ aggregarsi. 2. (fig.) [perdere coesione ... Leggi Tutto

scindere

Sinonimi e Contrari (2003)

scindere /'ʃindere/ [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare l'uno dall'altro due o più elementi prima uniti, anche fig. e con la prep. [...] in del secondo arg.: s. un dipartimento in due] ≈ dividere, frazionare, separare. ↑ spaccare, spezzare. ↔ accorpare, congiungere, fondere, ricongiungere, riunificare, riunire, unificare, unire. b. (fig.) ... Leggi Tutto

fluidificare

Sinonimi e Contrari (2003)

fluidificare [comp. di fluido e -ficare] (io fluidìfico, tu fluidìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere fluido o più fluido: f. uno smalto] ≈ diluire, liquefare, sciogliere. ↔ addensare, coagulare, condensare, [...] , (non com.) rappigliare, [formando grumi] aggrumare, [formando grumi] raggrumare. 2. (fig., sport.) [nel calcio, consentire agli elementi della difesa di partecipare ad azioni di attacco, anche assol.: f. il gioco] ↔ ‖ fare melina. ■ v. intr. (aus ... Leggi Tutto

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] accordare, accostare, (lett.) accozzare, armonizzare, coniugare, coordinare. ↓ comporre, connettere. ↔ separare. b. (chim.) [mettere insieme due o più elementi per formare un composto chimico, con la prep. con del secondo arg.: c. un gas con un altro ... Leggi Tutto

combinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] , consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, disaccordo, discordanza, dissonanza, divergenza. c. (chim.) [unione di due o più elementi che si effettua per formare un composto avente proprietà diverse da quelle dei componenti] ≈ reazione ... Leggi Tutto

complesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

complesso² s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti "stringere, abbracciare"; nel sign. 5 per calco del ted. Komplex]. - 1. a. [il tutto, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di [...] persone, di cose, di circostanze] ≈ insieme, molteplicità, pluralità. ▲ Locuz. prep.: in (o nel) complesso ≈ complessivamente, globalmente, in generale, nell'insieme. b. [insieme di eventi e sim.] ≈ seguito, ... Leggi Tutto

composizione

Sinonimi e Contrari (2003)

composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] organizzazione, sistemazione, strutturazione. ↔ decomposizione, scomposizione. 2. [insieme degli elementi di cui una cosa è composta: la c. di una giuria] ≈ assetto, disposizione, formazione, struttura. 3. a. [il comporre un testo letterario o ... Leggi Tutto

metallo

Sinonimi e Contrari (2003)

metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori [...] elevati del peso specifico, del potere riflettente, della duttilità e della malleabilità: metalli alcalini, nobili, pesanti; strumento di m.] ≈ Ⓖ (pop.) ferro. ↔ metalloide, non metallo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali