. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] di Poggendorff bilanciando la f. e. m. sconosciuta con quella di un elemento galvanico di f. e. m. conosciuta, che è fatta variare a piacimento di quella incidente, s lo strato dello spessore assorbente, c la concentrazione della soluzione e K il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del premio dato che l'ozono atmosferico è fortemente assorbente nei riguardi delle radiazioni ultraviolette emesse dal Sole ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Il fattore di diffrazione fa(h) associato a un atomo assorbente è una grandezza complessa, la cui fase è lievemente , per un centro pseudoasimmetrico, r o s, all'atomo o ad altro elemento di asimmetria, o a ognuno di essi se ve ne sono diversi. Le ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] pigmento nelle vernici; è dotato di azione essiccante e assorbente.
Carbonato di z. Ha formula ZnCO3; cristalli bianchi insolubili
Tecnica
Metallurgia e produzione
Lo z. è rarissimo come elemento nativo. I minerali di z. che hanno interesse per ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] usata come catalizzatore in alcune sintesi organiche e come assorbente dell’etilene. Il bromuro mercurico ha formula HgBr2; si professionale nei lavoratori esposti ai vapori di questo elemento, oppure accidente terapeutico, per cure prolungate e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] non è usata industrialmente, perché il suo potere assorbente è molto limitato.
Processo Orkla. - Questo a trovare più conveniente di metterle in commercio sotto forma di zolfo elemento, che è d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] raggi β o γ emessi da una sostanza radioattiva, si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livello di un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non hanno isotopi radioattivi adatti (ossigeno, azoto, in certi casi idrogeno e ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] acqua, il biossido di zirconio viene impiegato nella röntgenodiagnostica, dato che è assolutamente innocuo, e che presenta forte potere assorbente per i raggi X. È anche impiegato al posto del biossido di stagno per la fabbricazione di smalti.
Fuso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] il quale questi tre acidi si combinavano rispettivamente con la terra assorbente e i due alcali, mentre l'ottava dava l'ordine .
Anche nella sua opera chimica più importante, gli Elementa chemiae (1732), il medico olandese accettava l'idea che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] e quella di filtri di carta a partire da fogli di 'carta assorbente'. La chimica era la scienza delle qualità secondarie di cui avevano parlato fisiologica alla scoperta e all'analisi di nuovi elementi e dei loro composti nonché alle ricerche sull' ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...