Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro sviluppano e decadono in modo uniforme, ma rimanendo irriducibili l'una all'altra. L'unità del processo storico ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] sorta di "pur négatif", il fondo ambivalente e irriducibile della pulsione di morte che traluce nel gioire per cui essa nasce. È la comunità a essere considerata l'elemento caratterizzante della festa, quello senza il quale non si può parlare di ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] la cultura totale consiste nella somma delle sue subculture, più certi elementi che sono il risultato dell'interazione di queste" (v. Linton, perché si appartiene a identità 'originarie' irriducibili e non confondibili. La diversità subculturale, al ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] ad accogliere come dato significativo tutta la carica ambigua, irriducibile e spesso inspiegabile che il corpo conserva. In questo alchimisti medievali, consisteva infatti nell'unione dell'elemento maschile-sulfureo con quello femminile-mercuriale. I ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] non poter essere ridotta alla loro somma, accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo (lo stato di subalternità politica, analisi è che vi sia una dicotomia essenziale e irriducibile fra un «pubblico di élite», composto dalla classe politica ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...