• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Diritto [322]
Temi generali [69]
Diritto penale e procedura penale [74]
Diritto civile [69]
Filosofia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [52]
Storia [41]
Diritto del lavoro [41]
Economia [34]

Novità in tema di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Fulvio Baldi La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] dimensione a quella oggetto del precedente giudizio. Tuttavia, è stato ritenuto che utile ed oggettivo elemento di confronto resta solo l’entità complessiva della pena, ma tutti gli elementi autonomi che concorrono alla sua determinazione, per cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] fatto, impone al datore di lavoro un costo i cui elementi principali sono l’indennità di l. (trasferimento monetario che il di evitare la possibilità di ricorrere strumentalmente a l. oggettivi o economici che dissimulino altre motivazioni, di natura ... Leggi Tutto

Extáse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Extáse Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] una successione di primi piani e l'uso di un correlato oggettivo (una collana) per suggerire l'unione e l'orgasmo. limiti rappresentativi del cinema commerciale dell'epoca, risultarono un elemento di forte rottura, di cui il regista aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VÍTĚZSLAV NEZVAL – KAMMERSPIELFILM – FRANTIŠEK HALAS – CECOSLOVACCHIA – GIUSEPPE BECCE

realtà

Dizionario di filosofia (2009)

realta realtà Dal lat. realitas. La qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente. Così considerato, il concetto di r. si contrappone sotto un [...] e verità, per cui non c’è verità che non sia oggettiva; così, il criterio dell’eternità viene riaffermato tanto nei sistemi pensiero medievale, per quanto questo vi aggiunga, come elemento causale, estrinseco e necessario, il principio teologico per ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTICO – GNOSEOLOGICA – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà (3)
Mostra Tutti

massa

Dizionario di Storia (2010)

massa Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] «emergente» di individui, tale cioè da non poter essere ridotta alla loro somma, accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo (lo stato di subalternità politica, la somiglianza degli stili di vita, la prossimità fisica o emotiva ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

CAPELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano) Christine Thouzellier Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] XIII dette numerosi consoli a Milano, ma nessun elemento preciso può confortare questa ipotesi: i documenti segnalano parte gli scherni, il C. sorprende per il tono relativamente oggettivo con cui parla degli eretici, tono ben poco comune agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] dalla rappresentazione del mondo oggettivo in senso naturalistico, si volgono a rappresentare con accentuata evidenza, artistica. L'e. entra poi come elemento fondamentale nella accentuazione dell'elemento spirituale, che caratterizza l'ideale umano ... Leggi Tutto

seduzione

Dizionario di Medicina (2010)

seduzione In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] il paziente a rivivere l’antico dramma. L’elemento più inquietante di tale ricostruzione, peraltro, era lato ovvio della questione. Invece, l’incontrovertibile dato oggettivo della doppia possibilità e il conseguente spostamento dell’asse ... Leggi Tutto

Stammler, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)

Stammler, Rudolf Filosofo tedesco del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l’univ. di Lipsia nel 1880, fu prof. straordinario [...] a rivendicare per il fatto giuridico il valore di «elemento fondamentale per la comprensione della storia sociale nella sua concezione che nella socialità vedeva un dato di fatto oggettivo e necessario, mai riducibile pertanto a quella dimensione ... Leggi Tutto

ETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHOS (τὸ ἔϑος) S. Ferri In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] con le linee del viso qualche sentimento ("sorriso arcaico", elemento, tuttavia, piuttosto di stile che di espressione psicologica). o antecedente alla lotta, anziché nel facile e oggettivo intreccio della battaglia. Anche il frontone orientale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggètto
oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali