ḤUSAIN ibn Ṭalāl
Paolo MEDOLAGHI
Re del Regno hāshimita di Giordania. Nato nel 1934, studiò in Egitto (Victoria College di Alessandria) ed in Gran Bretagna. Fu proclamato re di Giordania l'11 agosto [...] interno imponendo un regime autoritario e appoggiandosi all'elemento beduino, tradizionalmente fedele alla sua famiglia, e dall'unione della Siria all'Egitto nella Repubblica Araba Unita, Giordania ed ‛Irāq si federarono, Ḥusain consentì che ...
Leggi Tutto
WOOD, Sir Kingsley
Piero Treves
Avvocato e uomo politico, nato a Londra nel 1881, morto ivi il 21 settembre 1943. Esperto di problemi assicurativi, deputato conservatore di Woolwich dal 1918 alla morte, [...] oltremare dei piloti britannici e dei dominî nonché per la costruzione, soprattutto al Canada, di velivoli da guerra, elemento efficacissimo di unità imperiale e di vittoria. Lord del sigillo privato fra l'aprile e il maggio del 1940, fu cancelliere ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] democratica (Bracher): al di fuori, cioè, di ogni elemento e valore nazionale. Bastò, anzi, che un uomo ricercata in tutt'altra direzione: in direzione, cioè, di quella unità europea alla quale si sono volte tante e sia pur discontinue speranze ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] occupato Che Guevara e che si è diffusa anche negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale. Un'altra forma è quella della regolari e della polizia: egli deve conoscere a fondo gli elementi della tattica moderna e l'impiego combinato della potenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a dover essere messe in evidenza. Vi si aggiunge un elemento di non minore rilievo se si considera il suo rapporto, anche con l’idea che dava delle storiche difficoltà di un’unità italiana, e con un certo campanilismo culturale circa i primati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a piacere), Shen doveva essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell'antico passo mistico, perché ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la fessura, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] capitale sociale non doveva prevedere l’ingresso di elementi estranei della direzione della banca.
I viaggi di aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. Stati Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] esempio la prefettura del pretorio – non rappresenta un elemento deficitario per la ratio dell’encomio del panegirico, ma degli adepti della sua divinità protettrice personale, la cui unità interna divenne di conseguenza per lui una priorità di primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] conquista di Alessandria e di Antiochia; derivò soprattutto da elementi già presenti nei domini sasanidi. È anche plausibile che (naqlī) e sufi (yaqīnī) ‒ si fondono in un'unità ontologica di esperienza umana e di conoscenza che porta alla felicità ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] come beato: «l’anima tre volte benedetta dell’imperatore è unita a Dio in persona, libera da ogni involucro mortale e di principio, il culto imperiale non risulta però essere un elemento di contestazione di grande rilevanza: cfr. J. Beaujeu, Les ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...