Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in cui erano vivi il culto di Dante, il problema dell’unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano giocato papato dalla dialettica fra latinità e germanesimo, fra l’elemento etnico di origine romana e le infiltrazioni germaniche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] propri della lingua comune.
Stato di eccezione
Un primo elemento specifico, su cui si insisterà più volte, è il Croce argomenta contro le autonomie locali e le regioni, per l’unità statale del popolo italiano. Infine, il discorso del 24 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] considerare rispondenti al diritto consuetudinario e al tempo stesso un elemento decisivo per il suo consolidamento, è confermata dall'Agenda 21 adottata dalla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Pietro e dei suoi successori quale garanzia dell’unità della Chiesa e della cristianità e riproponeva la dottrina , Roma-Bari 2011, pp. 87-93.
65 Sul ruolo di elementi costantiniani negli scritti di Alessandro III si veda il contenuto del saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] catholica di Cusano, di cui egli poteva disporre, unitamente al Defensor pacis di Marsilio da Padova (che egli tradizionale nozione dei Vangeli apocrifi, da cui pure tanti elementi erano stati ‘recepiti’ nella tradizione devota.
E il sommo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Golfo di Napoli pone il problema della possibile presenza di elementi greci nell’insediamento sulcitano. A partire dalla fine del VI dell’area funeraria le sepolture superano largamente le 1000 unità. Il rituale praticato in prevalenza è quello dell ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , non fu certo connotato esclusivo di quel testo, ma elemento di una cultura giuridica ormai comune a gran parte dell'Europa vie di legittimazione, ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] fridericiana nel suo impegno in Italia e fuori d'Italia conferirono, peraltro, al Mezzogiorno nell'originaria unità del Regnum Siciliae altri elementi decisivi della sua storia ulteriore.
Fu con Federico, infatti, che il legame non solo politico, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che contiene una bibliografia dei titoli impiegati come fonti.
Questi elementi dimostrano che già prima della fine del XVI sec. in precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi classici, la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] questione su un piano di ordine più generale, quello dell'unità degli ortodossi. Successivamente, in una lettera della primavera del tra il 382 e il 384), quale elemento sintomatico del processo di sistemazione e normalizzazione sollecitato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...