La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] agli inizi degli anni Cinquanta il problema della libertà religiosa tornò dunque a costituire un elemento di attrito tra Stati Uniti e Santa Sede, contestualmente all’inconcludenza delle trattative per lo stabilimento di regolari rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] questione di come la fondazione di Costantinopoli fu un elemento decisivo per il declino dell’Impero, è probabilmente riti, e delle opinioni, tutte le sette e nazioni del mondo sono unite nel culto del Padre e Creatore comune dell’universo».
102 Ivi, ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] mentre quelli di proprietà privata andavano distrutti –, unita allo smantellamento degli altari e all’obbligo di ’ non colpissero tutto il tempio, ma singoli settori o elementi simbolici dal punto di vista religioso e ideologico come l’altare ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] è diretta al paradiso, la seconda all’inferno. Elemento cruciale di novità rispetto al neoplatonismo politico è che l è garantita dall’ascesi ottenuta mediante un percorso intellettuale unito a pratiche teurgiche rivelate dagli dei, ma dalla grazia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ovvero i seguaci di Quq, una corrente sincretista che fondeva elementi di diversa estrazione culturale: oltre a un’accoglienza – pare del patto nuovo da egli schiuso, recuperava quell’interna unità che sopiva incrinata e fratta nel mondo in ragione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e liberali. In realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche P. Burzyński di Sandomir e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione spirituale e religiosa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] trincee, nel 1914-18 le forze armate avevano utilizzato elementi della scienza e della tecnologia più avanzate del tempo guerra, pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 1996, 2002 e 2011 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In Francia l'ordinanza ministeriale del 12 ottobre 1966
È un'idea fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La piccola dimensione in termini ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , nel corso dei quali l’incenso e i lumi erano presentati come elementi del Paradiso, in cui i santi godevano della luce divina e degli vittorioso che aveva ristabilito sotto il suo potere l’unità dell’Impero, una figura prestigiosa della sua storia ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] mentre incerto resta il luogo di nascita, anche se alcuni elementi fanno propendere per la città di Cordova, o comunque per sicché non c’è ostacolo a che voi vi riuniate in unità e concordia». L’obiettivo da raggiungere è ribadito più volte:
...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...