Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] già lungo il cardinalato. E questa è stata un elemento a favore della sua elevazione al soglio, di proposito mirata pp. 21-39 passim, 299, 492-95.
Storia di Lecce dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. Pellegrino, ivi-Bari 1996, ad indicem.
F. ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dei fatti e per momenti di valutazione individuale.
Un elemento in Foxe è presto corretto, ovvero il fatto che la sua passione dominante» può giustificarsi come necessaria per portare unità e pace nell’Impero. Se soltanto, Gibbon prosegue, fosse ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] preoccupò nel contempo di dimostrare come l'impulso religioso non fosse l'unico elemento di conservazione o di trasformazione, ma agisse unitamente ad altri elementi quali l'evoluzione giuridica, l'amministrazione formale e lo sviluppo dello Stato (v ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] In rapporto alle fabbriche è soprattutto l'impiego di elementi lessicali comuni (capitelli a foglie nervate e a crochets delle componenti islamiche, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] a quelli che guardano»6. In altri termini, o negazione dell’unità di Dio o docetismo7.
2. In età severiana la risposta della Chiesa conosciute, assurgono ora a dignità nuova. E su tutte, elemento catalizzante e unificatore, domina il Sole, il dio dai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] mazzi di 6 o 8 steli (i numeri pari) indicavano l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli formati da intero genere umano l'imperativo universale della Grande Unità. Questo schema grandioso incontrò tuttavia la ferma ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] diadema a doppio filo di perle fissate su una fascia: elemento che permette una datazione del pezzo successiva al 326 ( a una chiusura ornata da pietre semipreziose; questi oggetti unitamente agli altri quattro medaglioni erano parte di una collana ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] nḥḥ, l'eterno ritorno del tempo, quale totalità delle sue unità calcolabili, e ḏt, la durata immutabile e continua della perfezione. dove è severamente punito. Tenendo conto di questi elementi, le due Storie di Setne sembrerebbero dimostrare una ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine ciò che ne doveva conseguire, ne deriva che questi elementi erano guidati nella loro caduta da una mano infallibile, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] separazione tra le due parti del paese non trova fondati elementi di riscontro almeno per tutta la vicenda unitaria; che . Arretratezza socioculturale, clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'Unità ad oggi, Milano 1986.
Turiello, P., Governo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...