Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] un popolo che, per la sua distribuzione, costituiva un elemento unificatore dell’impero e che, sin dagli inizi, si soggetto qualsiasi è entrato nella loro empia setta e si è unito alle loro assemblee incorrerà con quelli stessi nelle pene meritate. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] in suo favore. Costantino l’aveva infatti alleggerita di settemila unità d’imposta (capita), corrispondenti a più di un quinto dell del pretorio costantiniana (II 33,1-2), di un elemento decisivo, vale a dire di come l’imperatore abbia moltiplicato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] “per la Costituzione, la laicità e la pace”: cioè per l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di ogni rottura e ogni settarismo, porsi come elemento centralizzatore del dialogo fra il mondo cattolico e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] affari militari' - o rivoluzione dell'informazione - in corso negli Stati Uniti, tale separazione sta scomparendo del tutto. La 'fusione' dei livelli rappresenta il principale elemento di novità dell'attuale strategia militare.
La strategia in campo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] abitudini e costumi del paese fino a rappresentare un elemento di disordine nella colonia cristiana di Tunisi anziché costantemente della tutela dei diritti di Fernando IV e dell'unità della Castiglia.
Quando nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] scopo di rendere riconoscibili a prima vista le unità grafiche, senza influire sulla lingua parlata. L'esistenza di varianti grafiche nelle quali l'elemento 'pesce' è sostituito, per esempio, dall'elemento 'insetto', senza che ciò influisca sulla sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di governo capace di trasformare la 'Cina postmongola' nell'unità politica che connotò tutta la fase nota come 'Tardo di creare un curriculum di studi nazionale che fornì un elemento unificante alle famiglie nobili di tutto l'Impero, trasformandole ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e il 2001, riprende l'emigrazione - nel complesso circa 400.000 unità - in buona parte di persone dotate di un elevato livello di il divario tra le due parti del paese. Un altro elemento che aggravò drammaticamente le condizioni sociali e di vita del ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di misura per il rapporto tra servizio e feudo era costituita dal detto 'normanno'. Il dato degli scudi rappresenta, inoltre, un elemento molto interessante in quanto per la prima volta su di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] martyr": cfr. Codice topografico, p. 93).
Un elemento di prova a favore della sicura pertinenza a C. , II, ivi 1973, pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...