Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] organicamente nell’Impero11 che presenta, così, elementi del tutto nuovi rispetto all’esperienza e , «Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, J. Le Goff, H. ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] una visione frontale e dal basso, anche se nessun elemento permette di stabilire lo schema iconografico della statua. La e insieme su tutte le forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, rappresentate dal serpente trafitto; e, dall’altro lato, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] fedeli nella temperie di quei tempi2.
Di fatto l’unità della Chiesa italiana non era costruita sulla struttura diocesana si possono richiamare solo in termini assai schematici alcuni elementi e proporre alcune riflessioni riguardo al suo impatto nella ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di Gioberti – non era a sua volta un elemento nuovo nell’Ottocento culturale, perché i trionfi del Ideologie e movimenti politici in Storia d’Italia, 1° vol., Le premesse dell’Unità. Dalla fine del Settecento al 1861, a cura di G. Sabbatucci e V. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] geometriche con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri, uccelli attenzione alle proporzioni e alla plasticità dei corpi, unita alla scomposizione dei panneggi in lunghi solchi di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o invece come l'ultimo difensore dell'Impero e della sua unità. Alcuni, giunti in maniera autonoma ad avversarlo o a considerarlo , che nell'insieme le fonti mostrano di aver colto l'elemento più caratterizzante di Federico, la sua forza e al tempo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] come soglia accettabile il completamento del ciclo di istruzione elementare. Ma a questo punto, con un certo colpo .S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] mostrava – non senza ambiguità – di aver colto gli elementi più aperti della propria formazione romana, di aver intuito la della stabilità politica di un’Italia all’insegna dell’«unità politica dei cattolici», Bartoletti venne incaricato dal papa di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] solo di rado era del tutto assente dalla mentalità militare un elemento omosessuale; né esso mancava nelle ‛case degli uomini' dei popoli da eliminare non era più la Cina, ma gli Stati Uniti. Fin dall'inizio, l'America aveva opposto un no alla ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] l’organo accentratore e il supervisore di tutte le attività, non si voleva di certo esautorare l’elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...