Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ma in genere su punti specifici, senza un vero quadro di fondo - elementi della visione del mondo fondamentalista, mutuati da contatti frequenti (iniziati negli Stati Uniti ma proseguiti altrove) con fondamentalisti protestanti. Il terreno su cui si ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] potrebbero essere così sintetizzati: conseguire e mantenere l’unità e la pace. Sono gli stessi espressi dieci del suo ministero»45.
Ragioni dell’indipendenza dei vescovi
Un elemento che contribuì a consolidare la auctoritas dei vescovi e la loro ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] gli Imperi cristiani sono giunti alla fine e si sono uniti, secondo i libri dei profeti, nell’unico Impero del contatto con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il precedente moldavo. Nell ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] nella vita politica e intellettuale lato sensu del Regno Unito. Con Andreas Alföldi entrano in scena alcuni personaggi risente della tradizionale biografia ellenistica, ma al contempo ha qualche elemento nuovo. Non un’agiografia, non una vita di un re ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] più volte da quando è stata varata la Carta delle Nazioni Unite ed è normale che tutto il sistema organizzato ne risenta sotto vari umane, del supporto logistico e della capacità operativa: elementi, questi, tutti di massimo rilievo in una missione ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] queste nozze si fosse raggiunta un'intesa dinastica definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di Enrico V, quando all'elezione mondo erudito in cui non mancava neppure l'elemento ebraico (Houben, 2001). I ministeriali svevi che ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] tra il 1870 e il 1897 era stata accompagnata, negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. Si può anzi dire ' sarebbe certo unilaterale e fuorviante, ma qualche elemento di affinità, anche in questo caso, potrebbe ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] A partire dal IX secolo si aggiunge come nuovo elemento una categoria di schiavi che svolge la funzione di abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme dell'impero secondario ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dittatura di classe, diametralmente contrapposta all'idea fascista di unità e di una società senza classi.
A differenza che nell sforzi miranti a una tipologia che comprenda gli elementi precipui dei sistemi considerati come totalitari naufragano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] demografica e i diversi settori produttivi
Come primo elemento di analisi può essere preso in considerazione l’ mentre si trovava rinchiuso in un campo di prigionia negli Stati Uniti. Finita la guerra egli tornò a casa e ribattezzò la bottega ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...