SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] fatto uomo e, fin dall'istante del suo concepimento, ha unito a sé il tempio assunto dalla Vergine. Quanto alle espressioni evangeliche una nuova abside poligonale, arricchiti poi da elementi barocchi nel Settecento. Da antichi disegni appare quella ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità Italia.
Il concorso fra notai dell'Impero, soprattutto tedeschi, ed elementi del Regno di Sicilia ‒ e questi ultimi sono un numero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un numero pari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di ammissione e pratiche da cui a volte i massoni mutuano alcuni elementi. La Gran Loggia di Londra (poi d'Inghilterra) diventa un centro rifonda nel 1801, diventando il rito più diffuso negli Stati Uniti e poi in Europa; nel 1816 si afferma il rito ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cattolica3. Ma in realtà, le leggi del 1938 introducevano elementi che la Chiesa non poteva far propri nemmeno in nome , che accompagna il processo di costruzione dell’Italia unita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] morali d'accesso ai principî dell'ordine, sia gli elementi pratici di tale ordine, che i letterati stessi erano sono legati dei numeri" (Shushu jiuzhang, prefazione); ricorda così l'unità profonda fra le grandi regole, quelle che "danno accesso al ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] pubblico, per il quale i frati e fratacci a spasso sono elemento di turbativa. Evidentemente a Trento non si porta dietro quelli che a Gregorio XIII - lo vota compatta, "tutt'unita". Sbloccate le residue difficoltà - il cardinale Federico Corner ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] con i suoi organi e il suo diritto positivo, anche se introducono elementi del tutto nuovi, come le norme di principio in materia di diritti fondamentali, che uniti alla più recente espansione del sindacato di costituzionalità finiranno, come vedremo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] avvocatura in Germania, in Italia e in Svizzera (v. Siegrist, 1996). Di fatto numerosi elementi depongono a favore della scelta di unità di comparazione nazionali: molte strutture, processi, esperienze, azioni ed eventi che meritano una comparazione ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] volta, che il suo obiettivo primario è quello di restaurare l’unità e l’armonia della Chiesa20. In ogni caso, la millanteria , ma presentano nondimeno nella sostanza un comune e importante elemento di somiglianza. Se nell’editto di Serdica Galerio è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...