(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] comitati a carattere orizzontale (per i problemi relativi alla scuola materna, elementare, media, secondaria superiore, artistica); attraverso comitati a carattere verticale per materie relative a due o più settori scolastici; come corpo unitario ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dell'industria centro-settentrionale. Era questo un elemento di inferiorità strutturale grave e indiscutibile che , quella degli investimenti per abitante, con il 73,8%, era in discesa verticale rispetto al 91,3% del 1971 e all'80,3% del 1984 e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] le sue qualità evolutive nel piano orizzontale ed in quello verticale (v. anche sommergibile in questa App.). Inoltre ha venire proiettato verso il sommergibile da altri scoperto, come elemento del sistema antisom della nave stessa.
L'elicottero così ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] pesca (299.657 t nel 1990) è un altro elemento di forza dell'economia senegalese (per la ricchezza ittica della governativo causò un arretramento a 103 seggi. Per evitare una spaccatura verticale del paese Diouf non esitò comunque, già nel maggio, a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] dell'unità raggiunta. La b., sin dalle origini elemento distintivo di gruppi di uomini, deve essere immediatamente il più corto anche se alcuni paesi prescrivono il lato lungo in verticale e il breve in orizzontale. Alla nascita di una nuova nazione o ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alla difesa militare, come l'adozione di caditoie, elemento che compare solo dopo le crociate e che è connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento della difesa verticale (Santoro, 1988).
Tra le due torri cilindriche di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è tutto. Se nelle attività mercantili si può riscontrare l'elemento più significativo della nuova realtà cittadina e borghese, non si e si presenta esplicitamente come aperta a una mobilità verticale, la quale ha le forme legittimate (sotto il ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ridotta sotto la categoria generale del clientelismo, vista come un elemento residuale destinato a esaurirsi in breve tempo. "Prima c'era organizzazione mafiosa come "più orizzontale [...] che verticale", in particolare nel 1943, quando perdurano ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] rialzista artificiosa ad un altrettanto pericoloso crollo verticale del corso dei titoli, il D., su la "naturalità" di questo fenomeno e sottolineando al contempo l'elemento di volontarietà del singolo disoccupato sino a sostenere che l'esigenza ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] movimento e della battaglia risolutiva. Ogni tentativo di introdurre elementi nuovi nel contrasto (da segnalare al riguardo l’apparizione un discreto numero di elicotteri o di aerei a decollo verticale. L’aumento della velocità dei mezzi con l’uso di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...