• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Storia [12]
Arti visive [7]
Geografia [2]
Europa [2]
Musica [3]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Religioni [2]
Industria [2]

Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro

Enciclopedia on line

Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] l'Austria, 1914-18). Si appoggiò ora all'Austria, ora, più spesso, alla Russia e anche all'Italia, grazie al matrimonio della figlia Elena con Vittorio Emanuele III. Costretto a cedere (1916) di fronte alle forze tedesco-austriache, morì in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – AUSTRIA – VOIVODA – RUSSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro (2)
Mostra Tutti

PETROVIĆ-NJEGUŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVIĆ-NJEGUŠ Oscar Randi Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] nome di Petrović-Njeguš, che con Danilo I (nato nel 1826, morto nel 1860) ebbe il titolo ereditario di knez (principe) sovrano del Montenegro il all'Italia la sua seconda regina nella persona di Elena figlia di Nicola I, andata sposa nel 1896 a ... Leggi Tutto

MILENA regina del Montenegro

Enciclopedia Italiana (1934)

MILENA regina del Montenegro Oscar Randi Nata a Čevo il 22 aprile 1847, figlia del voivoda Pietro Vukotić; morta ad Antibo, il 16 marzo 1923. Non ancora quindicenne, sposò, il 27 ottobre 1860, il principe [...] , 3 maschi e 7 femmine (Zorka, Milica, Anastasia [Stana], Danilo, Elena [l'attuale regina d'Italia], Anna, Mirko, Ksenia, Vera, Pietro). Dedicò tutta la sua attività alla famiglia e ad opere di beneficenza. Visse aliena dai fasti del mondo e dagl ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA due di coppia femminile 1. Marnie McBean e Kathleen Heddle Ucraina slalom K1 femminile 1. Elena Kaliska SVK 2. Rebecca Giddens maschile 1. Ungheria 2. Serbia-Montenegro 3. Russia 8. Italia femminile ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tabacchi del Montenegro (1903), o il Sindacato italo-montenegrino (1903), o, soprattutto, la Compagnia di Antivari (1905 Roma 19735, pp. 185-216, 226-227, 497-499; Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda urbis Venetae, Venezia 1987, p. 474; ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ), sulle isole di Brazza (Brač), Lissa (Vis) e Curzola (Korčula), sulla città portuale di Cattaro (Kotor) nel Montenegro, e su Society in Renaissance Crete, a cura di David Holton, Cambridge 1991. 120. Elena Fasano Guarini, Au seizième siècle: ... Leggi Tutto

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Regia cointeressata dei tabacchi del Montenegro (1903), Compagnia di Antivari (1905), ma soprattutto la per l’ampliamento del porto, e Discorso in Cons. Com. su progetto S. Elena, citati in C. Chinello, Porto Marghera, pp. 120, 140. 105. C. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] parti. Il 23 marzo di quell'anno il G. s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la Montenegro e i vescovi croati, sulla denominazione e sulle competenze del Collegio di S. Girolamo degli Schiavoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] una scena mitologica, l'inseguimento di Elena. Appartiene alla sfera funeraria la s. di Sellasia con i Dioscuri, y Portugal, Madrid 1949, p. 285 ss. Europa orientale: Albania e Montenegro: C. Praschniker, in Oesterr. Jahreshefte, XX, 1922, p. 127 ss ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MACEDONIA A. Tschilingirov (gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija) Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e del Montenegro e il massiccio dell'Olimpo in Grecia. Fin dall'Antichità il toponimo M. ha avuto vari significati, . Costantino ed Elena e di S. Nicola Bolničkai a Ochrida, del tardo Trecento. Gli affreschi del monastero di Markova Varoš ( ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – CHIESA DI SANTA SOFIA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aragostiera
aragostiera s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali