• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ; anzi, trova nuovi spazi in cui esprimersi. Se ne è fatta interprete, nonostante il dolore, la sorella della vittima, Elena Cecchettin. Ha affidato al «Corriere della Sera» una lettera in cui scrive:È responsabilità degli uomini in questa società ... Leggi Tutto

Italiani in Romania. Breve storia

Lingua italiana (2023)

Nello spazio romeno, gli italiani sono segnalati a partire dal XIV secolo, i primi arrivati essendo i «commercianti genovesi e veneziani, che fondano alcune colonie commerciali sul Mar Nero» (Dorojan 2013: 39).Fino all’inizio del secolo XIX gli stud ... Leggi Tutto

Squarci di solarpunk, tra sovversione e utopia

Lingua italiana (2023)

La disgrazia non è la presenza di un nemico, bensì la convinzione universale [...] della non praticabilità delle alternative storiche al capitalismo, la certezza che non sia concepibile né tantomeno realizzabile nella pratica alcun altro sistema soc ... Leggi Tutto

Squarci di solarpunk, tra sovversione e utopia

Lingua italiana (2023)

La disgrazia non è la presenza di un nemico, bensì la convinzione universale [...] della non praticabilità delle alternative storiche al capitalismo, la certezza che non sia concepibile né tantomeno realizzabile nella pratica alcun altro sistema soc ... Leggi Tutto

Un fiore per nome

Lingua italiana (2023)

Un fiore per nome I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] quasi 600 mila bambine così chiamate tra il 1900 e il 1994 (il periodo preso in considerazione da Alda Rossebastiano ed Elena Papa nei due volumi I nomi personali in Italia. Dizionario storico ed etimologico [Torino, UTET 2005], da cui si traggono ... Leggi Tutto

Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia

Lingua italiana (2023)

Continuiamo il nostro viaggio tra i nomi personali tipici di una sola regione o di una sola provincia (qui la prima parte). La selezione si basa sui dati numerici presenti in Alda Rossebastiano – Elena [...] Papa, I nomi personali in Italia. Dizionario st ... Leggi Tutto

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro

Lingua italiana (2023)

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] , Roma, Carocci.Pinker, Steven (1996), L’istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.Rossi, Fabio (2010), Internet, lingua ... Leggi Tutto

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo

Lingua italiana (2023)

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] . E se la divulgazione rinuncia a restituire la complessità, siamo fritti, anzi frittƏ. Riferimenti bibliograficiFrancesca Cavallo, Elena Favilli, Storie della buonanotte per bambine ribelli, Mondadori, 2023Carolyn Heilbrun, Scrivere la vita di una ... Leggi Tutto

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee

Lingua italiana (2023)

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] . Questioni di “gender“ nelle letterature in lingua inglese, 2010) e al recente volume Donne in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche tendenza ci pare di scorgerla anche nel nostro caso specifico, pur ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] ’Anna una sola occorrenza ad Aidone-En; Sant’Antonio poche unità, in Sicilia e sparse; Sant’Aspreno isolatamente a Napoli; Sant’Elena non più di 5, di cui 3 a Biancavilla-Ct; Sant’Elia supera le 30 occorrenze tra Napoli, il Comasco (specie Bregnano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Elena
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E....
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali