• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [3076]
Cinema [89]
Biografie [1229]
Arti visive [580]
Storia [445]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Teatro [71]
Diritto [71]

Nuovo Cinema Paradiso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] Anna), Nino Terzo (padre di Peppino), Tano Cimarosa (maniscalco), Roberta Lena (Lia), Nicola Di Pinto (matto), Brigitte Fossey (Elena adulta). Bibliografia E. Comuzio, Nuovo Cinema Paradiso, in "Cineforum", n. 284, maggio 1989. Y. Alion, L'enfant du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE TORNATORE – FRANCO CRISTALDI – LEOPOLDO TRIESTE – ENNIO MORRICONE

GRÉCO, Juliette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gréco, Juliette Catherine McGilvray Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] (1950; Orfeo) di Jean Cocteau, come in Au royaume des cieux (1949; Nel regno dei cieli) di Julien Duvivier e ancora in Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di Jean Renoir, la sua presenza fu in sostanza quasi simbolica e allusiva, valida a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – RICHARD FLEISCHER – ESISTENZIALISMO – JULIEN DUVIVIER – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉCO, Juliette (1)
Mostra Tutti

VALLONE, Raf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vallone, Raf (propr. Raffaele) Gabriella Nisticò Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] , e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film di Germi Il cammino della speranza, sul set del quale conobbe Elena Varzi (n. a Roma nel 1920), sua futura moglie. Con lei al fianco V. interpretò altri film, dall'unica opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCIS FORD COPPOLA – JUAN ANTONIO BARDEM – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raf (2)
Mostra Tutti

Assunta Spina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Assunta Spina Vittorio Martinelli (Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] era stato ripreso negli anni successivi anche da altre compagnie. Tra le lavoranti della stireria di Assunta figurava una giovanissima Elena Seracini Vitiello che di lì a poco, col nome di Francesca Bertini suggeritole proprio da Di Giacomo, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – EDUARDO DE FILIPPO – FRANCESCA BERTINI – FRANCESCO SAVIO – MARIO MATTOLI

MOZAMBICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] Bibliografia Mozambique, in L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, ad vocem. A. Elena, Cinema dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – RUY GUERRA – PORTOGHESE – RHODESIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

FERRER, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston) Federica De Paolis Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] quale interpretò il malinconico principe Andrej in War and peace. Apparve poi a fianco di Ingrid Bergman nell'opera in costume Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di Jean Renoir, in cui è ancora un affascinante aristocratico. Nel 1957 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – RAINER WERNER FASSBINDER – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – STEWART GRANGER

GARMES, Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garmes, Lee Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] , come Alexander Korda, il quale gli affidò le immagini di The private life of Helen of Troy (1927; La vita privata di Elena di Troia) e di The yellow lily (1928; Giglio imperiale). In The little shepherd of kingdom come (1928) di Alfred Santell, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE FITZMAURICE – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARMES, Lee (1)
Mostra Tutti

SOREL, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sorel, Jean Cecilia Causin Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] de jour (1967; Bella di giorno) di Luis Buñuel. Nel 1966 comparve in L'uomo che ride di Sergio Corbucci e in Fata Elena di Bolognini, episodio del film collettivo Le fate; nel 1967 in Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo! di Francesco Maselli; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA FERRERO – FRANCESCO MASELLI – ALBERTO LATTUADA – LUCHINO VISCONTI – SERGIO CORBUCCI

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] modernizzazioni, in stile lubitschiano, del film in costume, The private life of Helen of Troy (1927; La vita privata di Elena di Troia) ottenne molto successo. Tuttavia K. trovò troppo poco colto l'ambiente hollywoodiano e, anche a causa della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] la parentesi americana, dal 1956 Renoir sarebbe tornato ad avvalersi del contributo di K.: i migliori risultati musicali sono quelli per Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini), in cui la musica ha una funzione solo diegetica per una festosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali