CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] dopo aver visto la prematura scomparsa della figlia e il conseguente declino del proprio prestigio; fu sepolto nella chiesa di S. Elena, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unità d'Italia.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi al ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] al luogotenente veneziano per ottenere la restituzione di 60ducati d'oro da lui prestati al Comune nel 1417.
Sposato con Elena Formentini, ebbe quattro figli maschi, Giacomino, Leonardo, Gregorio e Giovan Pietro, e due femmine, Lucia e Giacoma. Nel ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] a Como il 26 giugno 1578 e fu sepolto nella chiesa di S. Croce. Malgrado avesse avuto tre mogli, Lucrezia Pallavicino, Elena Martinengo e Delia Spinola, quest'ultima sposata nel 1570, non ebbe figli e lasciò erede il nipote conte Giulio Anguissola ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] vita. Morì nell'ottobre del 1335, quando aveva compiuto 66 anni di età, e fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Elena.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, p. 911; Rolandi Patavini Cronica in factis ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] fenomeno riflette, come si può ben notare, una situazione simile a quella appena accennata.
Le donne del Risorgimento
di Elena Doni
«Grande più che non si crederebbe fu il numero delle donne uccise», scrisse dopo le Cinque Giornate di Milano ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] a termine vittoriosamente questa sua ultima impresa. Non se ne hanno più notizie dopo il 1514.
Aveva sposato nel 1479 Elena Gabrielli dei conti di San Polo, dalla quale ebbe soltanto una figlia, Filippa, che sposò il patrizio veneto Pietro Leone ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] (acquedotto di Ezechia). Sul monte degli Ulivi sono le fondazioni della basilica dell’Eleona, eretta da s. Elena e ripetutamente distrutta; tracce del tempio dell’Ascensione (376), della basilica teodosiana del Getsemani e della Tomba della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che si legge in filigrana nelle ricchissime note a piè di pagina La discussione si estende anche alla sepoltura della «santa imperatrice» Elena, che Franchi de’ Cavalieri pone a Roma, sulla via Labicana. Egli scrive dal punto di vista di uno studioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] “Critica”» (1945-1951); nel 1952 pubblicò le sue Schede nella rivista «Lo spettatore italiano», anima della quale era la figlia Elena, con il genero Raimondo Craveri. Morì a Napoli il 20 novembre 1952.
Tra De Sanctis e Labriola
«La politica del mio ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...