PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] autografi di Pianesi è suddiviso in due archivi: Serra San Quirico (Ancona), Archivio famiglia Pianesi di Sant’Elena, che conserva carte e documenti vari appartenuti a Luigi Pianesi; Macerata, Archivio privato Ciccarelli, Carteggio Luigi Pianesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] scoppiati nell'Austria interiore.
Tornando al D., questi muore a Senabor il 20 marzo 1512. S'era sposato con Elena di Cristoforo Frangipane avendone una sola figlia, Anna, che, erede della signoria di Gurkfeld, s'accasò col governatore della ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] era stato insignito da Napoleone III di varie onorificenze, tra cui la Legion d'onore (1856) e la medaglia di S. Elena (1858).
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in via di riordinamento); G. Lombroso, Vite dei generali ed ufficiali italiani ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] per la plastica, Apelle per la pittura, Pirgotele per la glittica, ma sappiamo che lo raffigurarono anche Leocare, Aezione, Antifilo, Filosseno, Elena. Le immagini più famose erano "l'A. con la lancia" di Lisippo e "l'A. con il fulmine" di Apelle ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] ., con splendidi mosaici pavimentali; sul luogo è stato istituito il Museo dei Mosaici). Dalla grande piazza a portici dedicata a Elena (Augusteon), madre di Costantino proclamata Augusta, posta tra il Grande Palazzo e S. Sofia, si dipartiva la Mese ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] del De occidentali imperio, che comprende gli anni dal 312, la vittoria su Massenzio, al 327, anno della morte della madre Elena, ma soprattutto, per quanto riguarda Sigonio, è l’arco di tempo in cui Costantino governa e riordina Roma e l’Italia7 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] 1898 si rivolse al governo italiano richiedendo un intervento presso Nicola I principe del Montenegro, la cui figlia Elena aveva sposato il principe ereditario Vittorio Emanuele, affinché esercitasse tutta la sua autorità morale sui Serbi di Dalmazia ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] stessa del re sconfitto, rifugiatasi a Lucera in Puglia, rimase alla mercé del vincitore: la moglie di Manfredi, la regina Elena, i loro figli e C., che forse aveva raggiunto gli altri a Lucera, furono tutti imprigionati da Carlo. Per sua fortuna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la sede il 19 dic. 1493. La salma del C. fu trasportata a Venezia, ma non è certo se sia stata inumata a S. Elena, la chiesa che si fregiava dell'arca del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] Mater Domini - lo stesso della celebre Bianca - era nato un solo figlio maschio, Alvise (1521-93), che, sposata Elena di Giovanni Emo, continuò la discendenza con numerosa prole. La non disprezzabile fortuna, immobiliare e fondiaria, in Venezia e nei ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...