GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] i termini proposti dal Lannoy: la Borgogna, Arras, Tournai e Lilla passavano a Carlo V, mentre Francesco I sposava Eleonorad'Austria. Il G., sempre avverso alla pace, rifiutò, secondo le prerogative del suo ufficio, di apporre il proprio sigillo sul ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; sono noti i nomi dei fratelli Bartolomeo, anch’esso notaio collegiato, e Giovanni, e delle sorelle Dorotea, Antonia, ... ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Gattinara 1465-Innsbruck 1530). Accettò (1501) l’ufficio di consulente della duchessa Margherita d’Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi Bassi (1507), G. ebbe la presidenza del Parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. ... ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi Bassi (1507), G. ebbe la presidenza del parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il re nei suoi spostamenti, nelle cacce incessanti, riempiendo i dispacci autunnali con qualche frivolezza sulla nuova consorte, Eleonorad'Austria.
Solo il 23 maggio 1531 il G. poté presentarsi alla Signoria, dopo 57 mesi di servizio: i Savi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] cattedra di Bressanone, ma, nonostante l'appoggio dell'imperatrice Eleonora, il tentativo fallì. L'aspirazione a una cattedra episcopale il condizionamento politico e militare del duca Sigismondo d'Austria-Tirolo, ma s'impegnò tenacemente a difendere ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] 'incarico di dissuadere Leopoldo I dal matrimonio con la principessa protestante Ulrica Eleonora di Danimarca, che minacciava di portare l'eresia nella casa d'Austria: missione che non gli costò eccessiva fatica, essendo l'imperatore stesso contrario ...
Leggi Tutto