• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [15459]
Arti visive [758]
Biografie [8550]
Storia [4825]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1196]
Diritto [831]
Geografia [382]
Letteratura [679]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

VANVITELLI, Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali

Enciclopedia Italiana (1937)

VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] di Madrid e di Parigi. Fu in favore nell'ambiente vaticano e presso lo stesso pontefice Clemente XI Albani; nel 1711 venne eletto accademico di San Luca. Suoi quadri si trovano in molte gallerie pubbliche e private, specialmente a Roma e a Napoìi. Il ... Leggi Tutto

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] creò cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco. Alla scomparsa di Celestino III, l'8 gennaio 1198, I. venne eletto papa all'unanimità eadem die, all'età di trentotto anni. Dopo un pontificato di non lunga durata, che ebbe il suo coronamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

CANINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINA, Luigi Werner Oechslin Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] archeologica sin dalla fondazione (1829), nel 1830 è chiamato a far parte del consiglio direttivo. L'11 nov. 1833 viene eletto accademico di merito dell'Accademia di S. Luca (Distribuzione de' Premi del concorso..., Roma 1834, p. 58) della quale sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTUARIO DI OROPA – ANFITEATRO FLAVIO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] è stata oggetto di un radicale restauro nel 2013 (‹http://www. kiwanis.it/engine/art.php?ID=521›). Nel 1831 venne eletto ‘socio corrispondente nella classe di disegno’ dell’ Accademia di belle arti di Milano. Alla fine del 1832 si trasferì a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] Il 12 luglio del 1700 si dimise dall'ufficio di bollatore degli argenti, al quale non è però precisato quando fosse stato eletto. Nel novembre 1706 risulta svolgere l'attività di raffinatore di metalli in una casa presa in affitto già dal 1703 dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] di tale associazione, la quale aveva il fine prevalente di sostenere comitati elettorali, il G. entrò in politica riuscendo eletto consigliere comunale di Napoli alle elezioni del 17 luglio 1904. Presentatosi nella lista cattolico-moderata, il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

MANNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista Mario Epifani Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] nei registri dell'Accademia di S. Luca, presso la quale ricoprì la carica di "stimatore di fregi e fogliami", essendo stato eletto accademico nel 1633 (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 69, f. 303v); nel 1642 fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO DE' MEDICI – PALAZZI VATICANI

CALZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Francesco Silla Zamboni Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] . Tadolini); il 4 giugno 1752 ripete il successo ("Il sig. Francesco Calza fu il solo che concorresse e così al solito fu eletto") con un rilievo in terracotta Ercole e Acheloo che tutt'ora si conserva (Bologna, Accademia di Belle Arti). Il 24 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] e di quella del 16 successivo di ringraziamento per la sua concessione. Deputato del collegio di Castelnuovo di Porto, venne eletto segretario del Consiglio dei deputati, e in tale veste fu l'estensore materiale dello schema di risposta al messaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] ricostruzione della chiesa, probabilmente voluta dal cappellano di Ugo di Semur-en-Brionnais (abate di Cluny dal 1049 al 1109), Goderan, eletto abate nel 1060, divenuto vescovo di Saintes nel 1068, morto e sepolto a M. nel 1074. L'edificio fu poi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 76
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali