DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] della Camera apostolica; secondo il Vanvitelli, sarebbe stato occupato più che altro con il tribunale delle Strade (Strazzullo, 1976).
Eletto architetto di merito dell'Accademia di S. Luca nel 1760, nominato nel 1762 assistente alle liti, nel 1769 vi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] : "Pompeius Ferrarius, Romanus, Architectus Ill[ustrissim]us Pala[tin]us Posnaniensis 1704".
Nello stesso 1704 Stanisiao Leszczyński fu eletto al trono. La fortuna del F. in Polonia continuò anche dopo la deposizione (1709) del suo primo protettore ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] in un processo per una rissa avvenuta nella sacrestia di S. Petronio e viene di nuovo citato in un atto del 1381. Eletto l'11 maggio del 1383 podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola, A. dovette raggiungere una certa ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] corte papale ed a lui compensata, come risulta da documenti d'archivio (Bertolotti), nel 1687.
La designazione dell'Imperiali (eletto cardinale nel 1690) a legato pontificio di Ferrara spinse il C. a trasferirsi nella città emiliana, dove una scelta ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] 'arte inglese e di un atteggiamento "preromantico" (Pallucchini, 1960). Ancora per i Michiel il G. dipinse il ritratto di Domenico, eletto procuratore il 24 ag. 1791, noto attraverso un'incisione di G. Zatta (Pallucchini, 1941, p. 120). Di un altro ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] che dalla piazza dei Signori sale al piano nobile delle logge del Palazzo della Ragione di Vicenza; nell'anno 1499 venne eletto arbitro da Gerardo merciaio, zio paterno di Valerio Belli, famoso incisore di cristalli e pietre dure, in una lite contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] fu nominato primo ministro. Nel 1999, dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione civica. Pur tra numerose difficoltà, la maggioranza riuscì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] un trentennio di guerra era di un milione di profughi e di circa 100.000 morti).
Solo nel 2000 A. Portillo, eletto presidente con il Frente Republicano Guatemalteco (FRG; fondato da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e responsabile ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del duomo di Magonza ‒ e secondo la volontà del padre. Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re eletto, acquisì il castello nel 1239 comprandolo con un contratto segreto, probabilmente in presenza di Corrado IV. Lo trasformò in ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] verso Roma dai Veneziani, alleati dei Francesi, Massimiliano I ricevette il titolo di Erwählter Römischer Kaiser ('imperatore romano eletto') nel duomo di Trento, con l'approvazione papale. Questo titolo fu portato in seguito da tutti i sovrani ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...