• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [255]
Cinema [20]
Biografie [91]
Teatro [41]
Letteratura [39]
Arti visive [33]
Archeologia [26]
Musica [14]
Mitologia [12]
Fisica [10]
Religioni [9]

Persona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Persona Ettore Rocca (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] spiega alla giovane infermiera Alma il quadro clinico della paziente di cui si dovrà occupare. Durante la rappresentazione dell'Elettra, l'attrice Elisabet Vogler è stata colta da momentanea afasia; dal giorno successivo si è chiusa in un totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON – ARCO VOLTAICO

Pìccolo, Ottavia

Enciclopedia on line

Pìccolo, Ottavia Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] baruffe chiozzotte (1964); Orlando furioso (1968); Re Lear (1972, nel doppio ruolo del fool e di Cordelia); Amleto (1978); Elettra (1983); La dodicesima notte (1992, con J. Savary); Pazza (1992); Medea (1995); L'avaro (1997); Rosanero (1998); Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARUFFE CHIOZZOTTE – ANNA POLITKOVSKAJA – FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – AMLETO

THEODORAKIS, Mikis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Theodorakis, Mikis Paolo Patrizi Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] Costantin Costa-Gavras. Per il primo ha realizzato i commenti musicali all'ideale trilogia costituita da Elektra (1962; Elettra), The Trojan women (1971; Le troiane) e Iphigeneia (1977; Ifigenia): tentativo di ricreare la tragedia greca attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – MICHAEL CACOYANNIS – MICHAEL POWELL – COLPO DI STATO – JULES DASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEODORAKIS, Mikis (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, Rosalind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Rosalind Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] ex marito (Cary Grant). In seguito, fu ancora attrice drammatica in Mourning becomes Electra (1947; Il lutto si addice ad Elettra) di Dudley Nichols, adattamento cinematografico del dramma di E. O'Neill e in Picnic (1955) di Joshua Logan. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUDLEY NICHOLS – GEORGE CUKOR – HOWARD HAWKS – CONNECTICUT – KING VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Rosalind (1)
Mostra Tutti

CACOYANNIS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cacoyannis, Michael Silvana Silvestri Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] aspetta i soccorsi durante un naufragio. Rientrato quindi a Cipro, lasciò le tematiche contemporanee per Elektra (1962; Elettra), interpretato da Irene Papas, che affronta la tragedia di Euripide attraverso la rappresentazione della violenza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – CHARLOTTE RAMPLING – KATHARINE HEPBURN – OPINIONE PUBBLICA

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] di portare al cinema un testo di E. O'Neill, realizzando Mourning becomes Electra (1947; Il lutto si addice ad Elettra) con Raymond Massey, Katina Paxinou, Michael Redgrave, Rosalind Russell. N. mise in scena con maniacale pignoleria il testo di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti

HAGEMAN, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hageman, Richard Paolo Patrizi Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] tra i preferiti di Ford, anche se regista poco prolifico ‒ per Mourning becomes Electra (1947; Il lutto si addice ad Elettra), tratto da E. O'Neill. Una segnalazione a parte merita H. come attore: divenuto ormai personaggio popolare a Hollywood, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – METROPOLITAN OPERA – LUCHINO VISCONTI – DUDLEY NICHOLS – FRANK LLOYD

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] Almirante Manzini, Ruggero Capodoglio; Maciste medium, di Vincenzo Denizot (1918), interpreti: Italia Almirante Manzini, Elettra Raggio; Maciste poliziotto, di Roberto (Leone) Roberti (1918), interpreti: Italia Almirante Manzini, Claudia Zambuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

RIVETTE, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] , compresi Merry go round (1981) e Secret défense (1998), sorta di rilettura contemporanea in chiave noir del mito di Elettra. Con Histoire de Marie et Julien, nel 2003 R. ha rimesso mano a un vecchio progetto incompiuto, comprendente quattro film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CÉLINE ET JULIE VONT EN BATEAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVETTE, Jacques (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungheria Cinematografia Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] riuscirono a mantenere alti livelli di qualità: Jancsó (Még kér a nép, 1971, Salmo rosso; Szerelmem, Elektra, 1974, Elettra, amore mio), Szabó (Szerelmesfilm, 1970, Film d'amore; Bizalom, 1979, Fiducia), Gaál (Magasiskola, 1970, I falchi), Bacsó ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MÁRTA MÉSZÁROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
elettràuto
elettrauto elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrète
elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali