• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [25]
Biofisica [6]
Medicina [13]
Fisica [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Storia della medicina [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Biologia [3]
Ingegneria [2]
Fisiologia umana [2]
Discipline [2]

elettrocardiografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocardiografo elettrocardiògrafo [Comp. di elettro- e cardiografo] [FME] Apparecchio per registrare i segnali elettrici dell'attività cardiaca, costituito da una serie di elettrodi applicati opportunamente [...] sul torace del paziente, un commutatore che seleziona i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico e un registratore, generalm. a penna scrivente su una zona di carta che scorre uniformemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografo (5)
Mostra Tutti

elettrocardiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocardiografia elettrocardiografìa [Der. di elettrocardiografo] [FME] Disciplina medica che s'occupa del-l'uso degli elettrocardiografi e dell'interpretazione clinica degli elettrocardiogrammi: [...] v. fisica medica: II 609 b. Per l'e. dinamica → holter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

holter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

holter holter 〈òlter〉 [s.m.] [FME] Denomin., nell'uso com.: (a) dello strumento per l'elettrocardiografia dinamica, dal nome dell'inventore, il fisico statunitense N.J. Holter 〈hóultë〉, costituito da [...] un elettrocardiografo con registratore a nastro magnetico che registra automaticamente gli elettrocardiogrammi del paziente che lo porta, per 24 ore e più; (b) per estens. ed ellitticamente, la rilevazione stessa effettuata con l'impiego di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su holter (1)
Mostra Tutti

elettroneurogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroneurogramma elettroneurogramma [Comp. di elettro-, neuro e -gramma] [FME] Tecnica diagnostica consistente nel registrare i segnali elettrici corrispondenti alla latenza di risposta elettrica alla [...] stimolazione in punti differenti di un nervo periferico; l'apparato usato (simile a un elettrocardiografo) si chiama elettroneurografo e le registrazioni si chiamano elettroneurogrammi: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 34 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurografia neurografìa [Comp. di neuro- e grafia] [FME] Tecnica diagnostica di registrazione dell'attività elettrica dei nervi periferici, utilizzata per lo studio delle anomalie di conduzione delle [...] fibre sensitive; si effettua mediante strumenti detti neurògrafi, sostanzialmente simili a un elettrocardiografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurografia (2)
Mostra Tutti

elettrofisiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofisiologia elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] , A.S. Gilson, G.H. Bishop); il galvanometro a corda di Einthoven, che costituì la parte essenziale del primo elettrocardiografo. I più recenti progressi nel campo della e. si ricollegano all'impiego di dispositivi elettronici, quali amplificatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
elettrocardiògrafo
elettrocardiografo elettrocardiògrafo s. m. [comp. di elettro- e cardiografo]. – Strumento per la registrazione delle correnti d’azione del muscolo cardiaco; è costituito da una coppia di elettrodi impolarizzabili di piombo o di argento, fissati...
elettrocardiografìa
elettrocardiografia elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle lesioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali