• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [160]
Fisica [90]
Biografie [84]
Chimica fisica [53]
Temi generali [31]
Elettrologia [29]
Ingegneria [20]
Matematica [21]
Fisica matematica [20]
Industria [20]

AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] -y-A4???6 = 2 Fe C???tof-y-A4???6 + 2F; S″ = S − 2F. E si vede che sommando le due mezze reazioni elettrochimiche si ha in ogni caso la reazione chimica, eliminandosi le cariche elettriche. Nell'interno della pila le cose si svolgon nel modo seguente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONI DI MÖBIUS – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFINITÀ (3)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] sale, con l'ossido acido. Precisato questo, ulteriori vedute sulla costituzione dei sali furono quelle chimico-fisiche, derivanti dalla teoria elettrochimica di J. J. Berzelius (1819), che considerò i sali come formati per legame tra l'ossido acido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

leggi dell'equilibrio di Donnan

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi dell’equilibrio di Donnan Carlo Cavallotti Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] della membrana. I potenziali di membrana giocano un ruolo fondamentale nel regolare il trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari, e quindi nel regolare i complessi meccanismi chimici di funzionamento delle cellule. → Elettrochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE CHIMICO – MEMBRANE CELLULARI – ELETTROCHIMICA – XX SECOLO

galvanizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

galvanizzazione Andrea Ciccioli Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] che rallenta i processi di corrosione e deterioramento della superficie dell’acciaio, lo zinco agisce con meccanismo elettrochimico (da cui il nome di galvanizzazione dato al processo): qualora il rivestimento si danneggi, lasciando scoperte porzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanizzazione (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] una natura estremamente generale. Esso investiva nello stesso tempo la meccanica e il nascente elettromagnetismo, coinvolgeva l'elettrochimica e l'intera problematica delle affinità chimiche, e non poteva pertanto non influire su quelle linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nell'ottobre 1928, tramite il Roncaldier, con la fondazione della San Giorgio Dora (Società anonima per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di potenziale, in alcune decine di mV. La membrana cellulare è perciò, insieme, un generatore e un accumulatore di energia elettrochimica che è utilizzata per sostenere gli scambi di acqua, ioni, e sostanze organiche tra le cellule e l'ambiente, e ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti

equivalente

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità. Chimica E. [...] in una reazione i rapporti tra gli e. corrispondono ai rapporti di combinazione in peso, o, propriamente, in massa. E. elettrochimico È la massa di un elemento, espressa generalmente in mg, che si deposita (o reagisce) a un elettrodo al passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MASSA MOLECOLARE – ACIDO SOLFORICO – ELETTROCHIMICA – MASSA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalente (2)
Mostra Tutti

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] (un edificio, un serbatoio di combustibile, ecc.) per proteggerlo da fulmini. ◆ [CHF] [EMG] Leggi di F. dell'elettrolisi: v. elettrochimica: II 276 f. ◆ [STF] [EMG] Pozzo di F.: nome con cui nel passato fu noto il dispositivo oggi detto collettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la Société financière italo-suisse, la Società meridionale di elettricità (S.M.E.), la Società italiana di elettrochimica (produzione con processo elettrolitico di alluminio, soda e cellulosa nelle fabbriche di Bussi in provincia di Pescara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
elettrochìmica
elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochìmico
elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali