• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [160]
Fisica [90]
Biografie [84]
Chimica fisica [53]
Temi generali [31]
Elettrologia [29]
Ingegneria [20]
Matematica [21]
Fisica matematica [20]
Industria [20]

elettrochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] una soluzione di ZnSO4, separato mediante un setto da un anodo di rame immerso in una soluzione di CuSO4. Il processo elettrochimico sfrutta la variazione ΔG di energia libera della reazione: in base alla quale il catodo di zinco si scioglie sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CELLA ELETTROLITICA – ELETTROMETALLURGIA – GRAMMO-EQUIVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrochimica (6)
Mostra Tutti

passivazione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] . A quest’ultimo fenomeno corrisponde quello che viene detto lo stato passivo. La p., oltre che per via elettrochimica, può essere indotta anche per via semplicemente chimica, ponendo a contatto alcuni metalli con adatti agenti ossidanti. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELETTROCHIMICA – ACIDO NITRICO – SOVRATENSIONE – ELETTROLITA – OSSIDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivazione (1)
Mostra Tutti

idrogenione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROCHIMICA – IONE IDROGENO – PROTONE – ANIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogenione (2)
Mostra Tutti

elettrometallurgia

Enciclopedia on line

Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] e che possono essere sfruttate per la produzione o la raffinazione dei metalli. Conviene suddividere l’e. in due principali rami, distinguendo i processi in cui l’impiego della corrente è legato agli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrometallurgia (3)
Mostra Tutti

sovratensione

Enciclopedia on line

sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] la densità di corrente (➔ Tafel, Julius) e la temperatura (la s. diminuisce al crescere di quest’ultima). In un sistema elettrochimico (pila o cella di elettrolisi) la s. complessiva è data dalla somma delle singole s.; così, per es., la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – ELETTROLITA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovratensione (1)
Mostra Tutti

POLAROGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLAROGRAFIA Giovanni SEMPRINI . Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] nel corso di elettrolisi condotte in particolari condizioni. Deve il suo nome ad un apparecchio: il polarografo, ideato nel 1925 da J. Heyrovský e M. Shikata per il rilevamento rapido e continuo delle ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ANALISI CHIMICA – ELETTROCHIMICA – POTENZIOMETRO – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAROGRAFIA (2)
Mostra Tutti

bioelettrochìmica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioelettrochimica bioelettrochìmica [Comp. di bio- e elettrochimica] [BFS] [CHF] Parte dell'elettrochimica che utilizza membrane biologiche come elettrodi selettivi per le analisi biochimiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elettrocatalisi

Enciclopedia on line

Variazione della velocità di una reazione elettrochimica in seguito al cambiamento del substrato di cui è costituito l’elettrodo, a parità di sovrapotenziale. L’esempio più chiaro di e. è offerto dalla [...] reazione dell’evoluzione dell’idrogeno: dove e indica un elettrone, la cui velocità dipende in modo significativo dalla natura del metallo di cui è costituito l’elettrodo. Altri esempi interessanti riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – IDROCARBURI INSATURI – ELETTROCHIMICA – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] industriale. Nella loro forma più elementare le c. di laboratorio possono essere costituite da un semplice bicchiere, in genere di vetro, che contiene l’elettrolita in cui vengono immersi anodo e catodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

metodi coulombometrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi coulombometrici Simone Gelosa Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] possono essere basati o sulla utilizzazione di una corrente costante oppure di un potenziale controllato. Il primo prende il nome di titolazione coulombometrica e si fonda sulla semplice relazione q = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – REAZIONE CHIMICA – ANALISI CHIMICA – COULOMBOMETRIA – ELETTROCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elettrochìmica
elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochìmico
elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali