• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica fisica [53]
Chimica [160]
Fisica [90]
Biografie [84]
Temi generali [31]
Elettrologia [29]
Ingegneria [20]
Matematica [21]
Fisica matematica [20]
Industria [20]

equazione di Nernst

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Nernst Andrea Ciccioli Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] numerica (forza elettromotrice espressa in volt): L’equazione di Nernst e le sue varianti valide per sistemi elettrochimici più complessi sono alla base di molti dispositivi analitici usati per misurare valori di attività, concentrazione, pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLALE – LOGARITMO NATURALE – PRESSIONE PARZIALE – AUTORGANIZZAZIONE – OSSIDORIDUZIONE

anaforèsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anaforesi anaforèsi [s.f. Comp. di an(odo) e del gr. phóresis "il portare"] [CHF] Nell'elettrochimica, in contrapp. a cataforesi, la migrazione di particelle colloidali cariche negativamente verso l'anodo [...] di una cella elettrolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cataforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cataforesi cataforèsi [s.f. Comp. di cat(odo) e del gr. phorèo "portare"] [CHF] In una cella elettrochimica, lo spostamento verso il catodo di particelle cariche positivamente: → elettroforesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoelettrico isoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettrico "di uguale elettricità" cioè "neutro"] [CHF] Punto i.: nell'elettrochimica, il valore del pH in corrispondenza del quale una sostanza [...] o un sistema chimico sono elettricamente neutri; al di sopra oppure al di sotto di esso la sostanza si comporta, rispettiv., come base oppure come acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] e chimica organica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, di cui può considerarsi il fondatore. La ricerca con la quale nel 1878 si aprì la fase più feconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

elettrolito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolito elettrolito (o elettròlito o elettròlita o elettrolìta) [Der. di elettrolisi] [CHF] Ogni sostanza che si dissoci, in misura più o meno grande, in ioni quando venga disciolta in acqua o in [...] altro solvente dissociante: v. elettrochimica: II 276 a. ◆ [CHF] E. anfoteri ed e. colloidali, e. forti ed e. deboli: v. elettrochimica: II 276 d. ◆ [CHF] E. solido: v. sali fusi: V 98 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolito (3)
Mostra Tutti

microelemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microelemento microeleménto [Comp. di micro- e elemento] [CHF] M. galvanico, o voltaico: ciascuno dei microscopici elementi di pila voltaica che si formano per alterazione chimica in composti metallici [...] e che nella teoria elettrochimica della corrosione sono responsabili di tale fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Matteucci, Carlo

Enciclopedia on line

Matteucci, Carlo Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] l'altro, indipendentemente dalle note esperienze di M. Faraday, le leggi sull'elettrolisi e traendone deduzioni che, apprezzate dallo stesso Faraday, diedero a M., poco più che ventenne, fama europea; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA – REGNO D'ITALIA – ELETTROCHIMICA – ATENEO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

amperometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperometria amperometrìa [Comp. di ampere e -metria] [CHF] L'insieme dei metodi di analisi chimica che si basano sulla misurazione di grandezze elettriche, comprendente quindi tecniche quali l'elettrogravimetria, [...] la polarografia, la potenziometria, ecc.: v. elettrochimica: II 278 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometrìa (1)
Mostra Tutti

elettroforetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroforetico elettroforètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettroforesi] [CHF] Che serve per l'elettroforesi oppure che la riguarda o ne deriva: cella e., tracciato e., ecc. ◆ [CHF] Analisi e.: lo stesso [...] che elettroforesi. ◆ [CHF] Mobilità e.: v. elettrochimica: II 281 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elettrochìmica
elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochìmico
elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali