• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [67]
Biologia [39]
Biografie [26]
Discipline [11]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [7]
Fisica [6]
Temi generali [8]
Storia della medicina [8]
Zoologia [7]

elettrobiologia

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che studia i fenomeni elettrici che avvengono durante le manifestazioni vitali degli organismi e l’influenza dell’elettricità sui fenomeni biologici (➔ elettrofisiologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] sia ostacolato per alterazioni delle vie di scarico del suddetto liquido endoculare. Le tecniche di indagine elettrofisiologica, cui si è accennato precedentemente, hanno migliorato anche le nostre possibilità diagnostiche. Così l'elettroretinografia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

Matteucci, Carlo

Enciclopedia on line

Matteucci, Carlo Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] ogni attività muscolare è accompagnata da un fenomeno elettrico. M. può essere considerato tra i precursori della moderna elettrofisiologia. Dal 1866 fu uno dei quaranta membri della Società italiana delle scienze. Patriota, senatore nell'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA – REGNO D'ITALIA – ELETTROCHIMICA – ATENEO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

BAYLISS, sir William Maddox

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo inglese, nato nel 1866, professore di fisiologia generale nell'università di Londra dal 1912, morto nel 1924. Eseguì indagini in campi svariatissimi, come elettrofisiologia, secrezione del pancreas, [...] movimenti dell'intestino, fenomeni vasomotorî e via dicendo. Il suo nome, oltre che alla scoperta della secretina (insieme con Starling), è legato al volume intitolato Principles of general Physiology ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – INTESTINO – SECRETINA – PANCREAS

Bèrgami, Gino

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (n. Tricase 1903 - m. 1976); prof. dal 1936 di fisiologia umana all'università di Napoli. Si è dedicato prevalentemente a ricerche nel campo della fisiologia dell'alimentazione e dell'elettrofisiologia. [...] È stato sottosegretario al ministero dell'Agricoltura (1944); alto commissario per l'alimentazione (1944-45) e per l'Igiene e Sanità pubblica (1945-48); direttore dell'Istituto della nutrizione del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ELETTROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – TRICASE

Albini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Espulso da Pavia e allontanatosi poi da Milano per aver partecipato ai moti risorgimentali, studiò in Austria, Germania, Olanda. Fu docente di fisiologia nelle università [...] di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860), e studioso di elettrofisiologia, chimica fisiologica e ottica fisiologica, cui dedicò numerose pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – GERMANIA – AUSTRIA – TORINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Du Bois-Reymond, Emil

Enciclopedia on line

Du Bois-Reymond, Emil Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, [...] seguendo le ricerche di C. Matteucci e sviluppando una nuova branca nelle scienze biologiche: l'elettrofisiologia (Untersuchungen über thieische Elektricität, 2 voll., 1848-84; Gesammelte Abhandlungen zur allgemeinen Muskel- und Nervenphysik, 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTROFISIOLOGIA – J. P. MÜLLER – AFORISMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois-Reymond, Emil (3)
Mostra Tutti

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] si sviluppò sotto la spinta delle novità metodologiche e teoriche dello studio delle funzioni (legate soprattutto alla biochimica, alla elettrofisiologia e alla farmacologia) e del dialogo sempre più intenso della ricerca di base con la clinica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] , dando luogo a quella oscillazione negativa (negative Schwankung o potenziale d’azione) la cui scoperta fornì le basi dell’elettrofisiologia moderna. Ben a ragione Du Bois-Reymond poté scrivere che, di fatto, la sua osservazione realizzava il sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

Brazier, Mary Agnes

Enciclopedia on line

Neurofisiologa statunitense di origine inglese (Bristol, Inghilterra, 1904 - Falmouth, Massachusetts, 1995). Ha insegnato a Boston (1940-60) e poi, dal 1972, al Brain Research Institute dell'università [...] di California a Los Angeles. È autrice di numerose importanti ricerche in tutti i settori dell'elettrofisiologia cerebrale. Tra le opere: Electrical activity of the nervous system (1951, trad. it. 1978); A history of neurophysiology in the 17th and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – LOS ANGELES – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elettrofiṡiologìa
elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...
elettrofiṡiològico
elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali