• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [67]
Biologia [39]
Biografie [26]
Discipline [11]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [7]
Fisica [6]
Temi generali [8]
Storia della medicina [8]
Zoologia [7]

BIEDERMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo tedesco, nato a Bilin (Bilina) in Boemia il 14 gennaio 1852, Professore straordinario nel 1885, nel 1888 occupò la cattedra di fisiologia a Jena. Fra i suoi allievi vanno ricordati Max Verworn, [...] Mangold e Jordan. Si occupò di elettrofisiologia (Elektrophysiologie, Jena 1895); più tardi si diede soprattutto alla fisiologia comparata della digestione, dei movimenti peristaltici, dei fermenti diastasici. Pubblicò una monografia sulla Fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – TEDESCO

Bose, Sir Jagadis Chunder

Enciclopedia on line

Fisico e fisiologo indiano (Mymensigh, Bengala, 1858 - Giridih, Bengala, 1937). Professore emerito del Presidency College di Calcutta; fondatore e direttore dell'Istituto di ricerche Bose; membro di numerose [...] accademie, società e deputazioni scientifiche e culturali, si è occupato prevalentemente di fisiologia vegetale, e in particolare di elettrofisiologia e di fotofisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – CALCUTTA

BERGAMI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] a ricerche nel campo della fisiologia dell'alimentazione e dell'elettrofisiologia. È stato sottosegretario al ministero dell'Agricoltura (1944); alto commissario per l'Alimentazione (1944-45) e per l'Igiene e sanità pubblica (1945-48); direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – NEUROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – BIOCHIMICA – TRICASE

Granit, Ragnar Arthur

Enciclopedia on line

Granit, Ragnar Arthur Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] alla stimolazione luminosa. Fondamentali i suoi contributi allo studio di varî problemi di neuro- ed elettrofisiologia: meccanismo recettivo dell'occhio in rapporto alle reazioni neurofisiologiche del sistema muscolare; adattamento all'oscurità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – SISTEMA MUSCOLARE – NERVO OTTICO – FINLANDESE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granit, Ragnar Arthur (2)
Mostra Tutti

galvanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanico galvànico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di Luigi Galvani (Bologna 1737 - ivi 1798), prof. di medicina (1763) e poi di anatomia nel-l'univ. di Bologna (1775)] [EMG] Relativo a correnti [...] elettriche continue (correnti g.), delle quali L. Galvani si servì largamente nei suoi numerosi esperimenti di elettrofisiologia; questi esperimenti appaiono importanti anche dal punto di vista strettamente fisico, in quanto alcuni di essi condussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Samojlov, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Odessa 1867 - Mosca 1930), collaboratore di I. P. Pavlov e allievo di I. M. Sečenov. Laureatosi a Tartu, lavorò nel laboratorio di Kazan´ fino al 1903; fu poi professore di fisiologia all'università [...] le indagini fisiologiche dei laboratorî di Kazan´. Le sue ricerche sull'elettrofisiologia ebbero risonanza mondiale; perfezionò fra l'altro alcuni strumenti di ricerca in elettrofisiologia, come il galvanometro a filo e l'elettrometro capillare. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – ELETTROFISIOLOGIA – GALVANOMETRO – FISIOLOGIA – ODESSA

Burdon-Sanderson, Sir John Scott

Enciclopedia on line

Fisiologo e patologo britannico (Jesmond, Newcastle on Tyne, 1828 - Oxford 1905). Professore, nell'University College di Londra, di istologia e fisiologia pratica, poi di fisiologia umana. Indi all'univ. [...] ), fu nominato prof. regio di medicina. Famoso per le indagini in fisiologia e in patologia (studio dell'influenza dei movimenti respiratorî sulla circolazione, ricerche di elettrofisiologia, ecc.), e per la riforma degli studî medici in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE ON TYNE – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – OXFORD

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] di grandissimo valore. Spetta a un italiano, C. Matteucci, il merito d'aver aperta la strada agli studî d'elettrofisiologia, a W. Einthoven (1903) d'aver creato uno strumento prezioso: l'elettrocardiografo. La parte essenziale di questo apparecchio è ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROFISIOLOGIA – ELETTROCALAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Galvani, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luigi Galvani Marco Bresadola Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] cui Galvani aveva aderito fin dagli anni della formazione, oltre a mostrare la doppia natura della sua ricerca elettrofisiologica, tesa a individuare il meccanismo biologico del moto muscolare e, allo stesso tempo, a rivelarne l’utilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

Gasser, Herbert Spencer

Enciclopedia on line

Gasser, Herbert Spencer Fisiologo statunitense (Platteville, Wisconsin, 1888 - New York 1963); prof. (dal 1921) di farmacologia all'univ. di Saint Louis, quindi (dal 1931) di fisiologia all'Istituto di medicina della Cornell [...] delle fibre nervose. Si è dedicato particolarmente allo studio di problemi riguardanti la coagulazione del sangue e l'elettrofisiologia. Insieme a J. Erlanger ha introdotto l'uso dell'oscillografo a raggi catodici nello studio delle correnti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasser, Herbert Spencer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elettrofiṡiologìa
elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...
elettrofiṡiològico
elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali