• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [67]
Biologia [39]
Biografie [26]
Discipline [11]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [7]
Fisica [6]
Temi generali [8]
Storia della medicina [8]
Zoologia [7]

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici Emiliano Macaluso L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] in volta si connette funzionalmente.pn [➔ cervello, struttura del; diagnostica strumentale neurofisiologica; elettroencefalografia; elettrofisiologia del sistema nervoso; risonanza magnetica nucleare] Il concetto principale alla base delle tecniche ... Leggi Tutto

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] la loro introduzione in terapia negli anni cinquanta, in un momento in cui le ricerche di istologia e di elettrofisiologia avevano fornito le definitive basi sperimentali alla teoria neuronale di S. Ramón y Cajal, formulata cinquant'anni prima. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] G. Moruzzi (Fisiologia della vita di relazione, Torino 1981, p. 321): "i metodi di stimolazione ed i metodi elettrofisiologici ci rivelano sfere d'azione e meccanismi di azione possibili... Solo i metodi di ablazione localizzata ci possono indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

FUMAROLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAROLA, Gioacchino Luciano Bonuzzi Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] , pur mostrandosi aperto ai nuovi mezzi di indagine e di diagnosi messi a disposizione dalla radiologia e dall'elettrofisiologia. Fu autore di numerosi lavori riguardanti praticamente tutti i campi della neuropatologia: la semeiotica neurologica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRRITABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] della natura e dell'intensità degli stimoli (di cui hanno assunto una speciale importanza quelli elettrici, v. elettrofisiologia), sia da parte degli elementi viventi reattivi, tanto nella fase di eccitamento o reazione, quanto in quella successiva ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON HALLER – MEMBRANE CELLULARI – FRANCIS GLISSON – LORENZO BELLINI – PROTOPLASMA

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che in passato si credeva ne fossero privi: queste indagini furono spesso condotte parallelamente con metodi morfologici ed elettrofisiologici. Sempre in questo campo, gli studi, iniziati da più di un secolo, sul calibro delle fibre nervose, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] , l’oscilloscopio a raggi catodici permette a Edgar Douglas Adrian (1889-1977) di dettagliare finalmente i meccanismi di codifica elettrofisiologica dei segnali nervosi fino al livello del singolo neurone. Negli anni Venti, Adrian è già noto per aver ... Leggi Tutto

MARIANINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANINI, Stefano Lucio Fregonese – Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi. Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] somministrate a numerosi pazienti. Lavorò in questi settori dal 1827 fino agli ultimi anni di vita. Nel primo scritto di elettrofisiologia, pubblicato nel 1828, si occupò del fenomeno osservato da L. Galvani e studiato poi da Volta anche con la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONDUZIONE ELETTRICA – INSTITUT DE FRANCE – ELETTROFISIOLOGIA

PUCCINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINOTTI, Francesco Stefania Fortuna PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] , pp. 282-305; R. Mantovano - F. Vetrano, Un sussulto vitalistico al I Congresso degli scienziati italiani: le esperienze di elettrofisiologia di F. P. e di L. Pacinotti, in Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’Ottocento in Italia. Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO LUIGI BRERA – STORIA DELLA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

cardiologia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali e patologiche. Principali quadri morbosi Le malattie di interesse cardiologico più diffuse riguardano le coronarie (cardiopatia [...] chirurgica o percutanea di lesioni cardiache e vascolari, congenite o acquisite. Lo studio elettrofisiologico endocavitario (➔ elettrofisiologia), metodica invasiva eseguita su specifica indicazione e solo in centri specializzati, consente una ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elettrofiṡiologìa
elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...
elettrofiṡiològico
elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali