• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [136]
Biologia [39]
Medicina [67]
Biografie [26]
Discipline [11]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [7]
Fisica [6]
Temi generali [8]
Storia della medicina [8]
Zoologia [7]

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di vista morfologico, ma risultano invece sensibili dal punto di vista funzionale, come dimostrano le ricerche di elettrofisiologia. I fenomeni ricordati riguardano essenzialmente le prime conseguenze, più o meno rapide, dell'irradiazione "acuta". In ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] riguardo la fattibilità e l'eticità degli studi proposti. Parecchie delle nostre informazioni riguardanti l'elettrofisiologia del cervello sono state ottenute direttamente nell'uomo. Le aree cerebrali responsabili dell'elaborazione degli stimoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] che la membrana cellulare rende possibili e controlla gli scambi tra la cellula e il mezzo esterno (v. elettrofisiologia; v. trasporto attraverso membrane biologiche). La membrana cellulare è dotata di una proprietà detta ‛permeabilità selettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] nervosa. T. Deguchi e T. Narahashi (1971) hanno studiato, per mezzo di tecniche molto raffinate di elettrofisiologia, l'effetto della NTX sulla trasmissione neuromuscolare dei Vertebrati. Essi hanno dimostrato che questa viene bloccata, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] cervello. Generalmente si riteneva che il sistema nervoso centrale fosse governato dai più rapidi processi elettrici; grazie all'elettrofisiologia, Eccles riuscì a dimostrare che i fenomeni di eccitazione e di inibizione sinaptica erano identici ‒ un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] stato delle varie conduttanze del soma e dei dendriti. Siccome i neuroni di silicio imitano il comportamento elettrofisiologico dei neuroni reali, essi dovrebbero avere una funzione di attivazione che non deve necessariamente essere specificata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] autonomamente su tutta la membrana plasmatica del neurone: questa eccitazione elettrica è chiamata potenziale d'azione (v. elettrofisiologia). Il potenziale d'azione è un sistema assai efficiente e veloce per trasmettere l'informazione attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] d'azione muscolare. Per questa ragione la risposta è del tipo tutto-o-nulla (fibre fasiche). (V. elettrofisiologia e sinapsi). Il potenziale d'azione muscolare è caratterizzato da notevole ritardo nella ripolarizzazione completa della membrana. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] of the history of the neurosciences", 9, 2000, pp. 180-200. Moruzzi 1973: Moruzzi, Giuseppe, L'opera elettrofisiologica di Carlo Matteucci. Il contributo di Carlo Matteucci alla creazione del modello fisico del nervo, Ferrara, Università degli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
elettrofiṡiologìa
elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...
elettrofiṡiològico
elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali