• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [136]
Biologia [39]
Medicina [67]
Biografie [26]
Discipline [11]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [7]
Fisica [6]
Temi generali [8]
Storia della medicina [8]
Zoologia [7]

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] (v. Hodgkin e Huxley, 1939 e 1945; v. Curtis e Cole, 1942), hanno rivoluzionato la struttura concettuale dell'elettrofisiologia. La teoria di Bernstein sulla membrana fu perfezionata soprattutto dal lavoro di Hodgkin e dei suoi colleghi (v. Hodgkin e ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

elettricità animale

Enciclopedia on line

elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia). Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, e innervati diversamente a seconda della posizione che occupano. Sono tipicamente costituiti (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – ORGANI ELETTRICI – CONDENSATORE – TELEOSTEI – SELACI

elettrobiologia

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che studia i fenomeni elettrici che avvengono durante le manifestazioni vitali degli organismi e l’influenza dell’elettricità sui fenomeni biologici (➔ elettrofisiologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Bose, Sir Jagadis Chunder

Enciclopedia on line

Fisico e fisiologo indiano (Mymensigh, Bengala, 1858 - Giridih, Bengala, 1937). Professore emerito del Presidency College di Calcutta; fondatore e direttore dell'Istituto di ricerche Bose; membro di numerose [...] accademie, società e deputazioni scientifiche e culturali, si è occupato prevalentemente di fisiologia vegetale, e in particolare di elettrofisiologia e di fotofisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – CALCUTTA

Du Bois-Reymond, Emil

Enciclopedia on line

Du Bois-Reymond, Emil Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, [...] seguendo le ricerche di C. Matteucci e sviluppando una nuova branca nelle scienze biologiche: l'elettrofisiologia (Untersuchungen über thieische Elektricität, 2 voll., 1848-84; Gesammelte Abhandlungen zur allgemeinen Muskel- und Nervenphysik, 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTROFISIOLOGIA – J. P. MÜLLER – AFORISMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois-Reymond, Emil (3)
Mostra Tutti

BERGAMI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] a ricerche nel campo della fisiologia dell'alimentazione e dell'elettrofisiologia. È stato sottosegretario al ministero dell'Agricoltura (1944); alto commissario per l'Alimentazione (1944-45) e per l'Igiene e sanità pubblica (1945-48); direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – NEUROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – BIOCHIMICA – TRICASE

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] K+ che porta il potenziale di membrana più vicino all'EK di quanto non lo sia a riposo (v. elettrofisiologia, fig. 15). Altri assoni presentano depolarizzazione postuma (v. fig. 9) o addirittura nessun potenziale tardivo. Nei Mammiferi si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

GASSER, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GASSER, Herbert-Spencer Giulio Cesare PUPILLI Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] introdotto l'uso dell'oscillografo a raggi catodici (1922), che ha segnato un grande progresso nel campo dell'elettrofisiologia: con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSER, Herbert-Spencer (2)
Mostra Tutti

Elettricità

Universo del Corpo (1999)

Elettricità Francesco Figura In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] di differenze elettriche fra i versanti intra- ed extracellulari (v. il capitolo I segnali elettrici e magnetici, Elettrofisiologia). Potenziali di membrana Pressoché in tutte le cellule dei tessuti viventi sono rilevabili differenze di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – LIQUIDO INTRACELLULARE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricità (7)
Mostra Tutti

HERLITZKA, Amedeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERLITZKA, Amedeo Fisiologo, nato a Trieste il 26 dicembre 1872, accademico nazionale dei Lincei. Fu imprigionato per irredentismo, studiò a Pisa, a Firenze, a Roma, dove si laureò nel 1897. Dal 1897 [...] . Mosso. Ha eseguito importanti lavori sulla fisiologia dello sviluppo, sull'ontogenesi dei fermenti, sulla clorofilla, sull'elettrofisiologia, sulla fisiologia del lavoro e dell'aviazione. Volontario nella guerra mondiale, organizzò l'Istituto per l ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – IRREDENTISMO – PSICHIATRIA – CLOROFILLA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
elettrofiṡiologìa
elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...
elettrofiṡiològico
elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali