• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [1504]
Fisica [851]
Chimica [374]
Ingegneria [236]
Temi generali [233]
Biologia [165]
Fisica atomica e molecolare [187]
Elettrologia [176]
Fisica dei solidi [172]
Elettronica [159]
Fisica nucleare [155]

ossidazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidazione ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] sull'anodo di una cella elettrolitica, dovuta a ossigeno atomico che si libera dall'anodo o a ioni capaci di cedere elettroni; è usata per preparare composti organici e in vari procedimenti chimico-fisici, per es. per rendere più resistenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

molecolari, màcchine

Enciclopedia on line

molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] da A2 (che si ossida) ad A1 (che si riduce). L’unità A1 perde così la sua proprietà di accettare elettroni e non è più in grado di interagire con le unità elettrondonatrici B1 del componente ciclico. In altre parole, l’eccitazione luminosa distrugge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE ACIDO/BASE – MACCHINA MOLECOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – RICHARD P. FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecolari, màcchine (3)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] consideriamo la distribuzione degli orbitali d intorno a un atomo posto al centro di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci sono tre possibilità di farlo (v. fig. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

Colloidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Colloidi Silvia Ardizzone Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] in risposta a una corrente elettrica. Quando la parte estrema della punta è portata molto vicino alla superficie, gli elettroni passano per effetto tunnel nello spazio tra la punta e il campione. Dato che la probabilità di avere effetto tunnel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOBILITÀ ELETTROFORETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colloidi (7)
Mostra Tutti

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] e il neutrino. Gli atomi sono n. in quanto la loro carica elettrica totale è nulla, essendo le cariche elettriche degli elettroni e dei protoni presenti nell’atomo in ugual numero, uguali in valore assoluto ma di segno opposto. In elettrologia, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] -1955) confermarono l'ipotesi che la particella alfa è in effetti un atomo di elio a cui sono stati sottratti due elettroni. Essi racchiusero un campione di emanazioni da uranio in un recipiente con pareti sottili, all'interno di un tubo di scarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] poi attraverso l'impiego di leganti che possono essere molto sofisticati in quanto hanno il compito di controllare il movimento di elettroni verso- o dal centro catalitico e l'accesso del substrato e del reagente al medesimo centro in modo tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a Irvine, osserva nell'isotopo radioattivo 82 del selenio un raro processo di decadimento, nel quale sono emessi due elettroni (da cui la qualifica di 'doppio beta') e due antineutrini. Saranno poi osservati rari decadimenti doppio beta ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

orbitali di frontiera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orbitali di frontiera Andrea Ciccioli Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitali molecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] e LUMO è favorita se la differenza in energia tra loro è piccola; l’entità della sovrapposizione tra le nubi elettroniche HOMO-LUMO è una misura dell’efficacia dell’interazione e della perturbazione degli orbitali che a essa consegue; solo orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALE MOLECOLARE – COMPOSTI AROMATICI – KENICHI FUKUI – STEREOCHIMICA

accettore

Enciclopedia on line

Biochimica Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] più o meno complessa. Questo meccanismo è molto diffuso nelle ossidoriduzioni biologiche. Fisica Atomo di impurità in un semiconduttore che, catturando elettroni, determina la creazione di lacune mobili e una conducibilità estrinseca di tipo p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – SEMICONDUTTORE – ACIDO LIPOICO – ANAEROBIOSI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali