• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [1910]
Elettronica [416]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

FORTRAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FORTRAN FORTRAN 〈fòrtran〉 [ELT] [INF] Termine tratto dalla locuz. ingl. FOR(mula) TRAN(slation) "traduzione di formule" che indica un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici orientato [...] all'esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante gli ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTRAN (2)
Mostra Tutti

ULSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ULSI ULSI 〈iù-èl-ès-ai o, all'it., u-èlle-èsse-i〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Ultra Large Scale Integration per indicare una tecnica di costruzione di circuiti elettronici a grandissima scala d'integrazione: [...] v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Very Large Scale Integration

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Very Large Scale Integration Very Large Scale Integration (VLSI) 〈véri largŠ skéil integrèsŠon〉 [ELT] Locuz. ingl. "integrazione a larghissima scala" per indicare l'attuale tecnica di fabbricazione dei [...] circuiti elettronici integrati, caratterizzata da una grande densità dei componenti, sia passivi che attivi: v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

circùito integrato

Enciclopedia on line

circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, [...] se è realizzato in più parti su vari supporti, è detto c.i. polilitico o ibrido. Per costruire i componenti elettronici sul wafer è necessario drogare il silicio stesso, cioè sostituire nel suo reticolo cristallino alcuni atomi con altri di opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circùito integrato (4)
Mostra Tutti

traduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traduttore traduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di tradurre, dal lat. traducere, comp. di trans- "oltre" e ducere "portare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma che converte [...] le istruzioni tra linguaggi di programmazione diversi; sono tali gli assemblatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ALGOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALGOL ALGOL 〈àlgol〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. ALGOrythmic Language "linguaggio algoritmico" con cui s'indica un linguaggio di programmazione simbolico di tipo numerico per calcolatori elettronici, [...] atto alla trattazione di problemi matematici e scientifici in genere, basato sull'uso di insiemi compiuti di istruzioni (algoritmi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOL (1)
Mostra Tutti

hard disk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hard disk hard disk 〈hàad disk〉 [Locuz. ingl. comp. di hard "duro, rigido", e disk "disco" usata in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica realizzato con materiale [...] rigido (di qui l'it. disco rigido) e non asportabile (di qui l'altra denomin. it. disco fisso), a differenza di un floppy disk; ha grande capacità, fino a centinaia di Mbyte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – FLOPPY DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hard disk (1)
Mostra Tutti

hardware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hardware hardware 〈hàadueë〉 [s.ingl. Comp. di hard "duro" e ware "merce" e quindi "roba dura" propr. "ferramenta" e sim.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine di uso internazionale [...] per indicare la "parte fisica", non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati, ecc.); in contrapp., l'insieme delle parti non fisiche, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

conteggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conteggio contéggio [Der. di conteggiare, var. di contare "l'operazione del contare e anche il risultato di essa"] [ELT] C. elettronico: ogni c. effettuato mediante contatori elettronici: v. conteggio [...] elettronico. ◆ [ASF] C. stellare: v. astronomia galattica: I 221 f. ◆ [FSN] Frequenza, o anche velocità, di c.: per un contatore, o un sistema di contatori, il numero di eventi (impulsi elettrici, particelle, ecc.) che possono essere contati nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

MESFET

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MESFET MESFET 〈mèsfet〉 [ELT] Sigla dell'ingl. MEtal Semiconductor Field Effect Transistor "transistore metallo-semiconduttore a effetto di campo" con cui s'indica una classe di dispositivi elettronici: [...] v. transistori: VI 284 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESFET (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali