• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [1910]
Elettronica [416]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

stringa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stringa stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] codificata: s. alfabetica, di soli caratteri alfabetici, s. di bit, di numeri binari, ecc. ◆ [ALG] S. casuale: v. Gödel, teorema di: III 58 a. ◆ [ASF] S. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stringa (2)

stringhe, teorìa delle

Enciclopedia on line

stringhe, teorìa delle Teoria fisica in cui le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una stringa (o corda), oppure di oggetti a più dimensioni, chiamati 'brane'. La t. delle s., di cui esistono diverse versioni, mira a dare una descrizione unificata delle interazioni fisiche fondamentali. ... ... Leggi Tutto

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. Il nucleo atomico fu scoperto analizzando processi d'urto, lo strumento principe per lo studio delle interazioni delle particelle ... ... Leggi Tutto

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] trasporto delle informazioni, più convenienti di quelle impiegate in precedenza e basate per lo più su dispositivi di elaborazione elettronici e su portanti fisici di tipo metallico, principalmente fili di rame. Si sono avuti quindi rapidi progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

DAC (Digital to analog converter)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DAC (Digital to analog converter) Lorenzo Seno Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] . Poiché non è indispensabile un filtro in uscita, sono particolarmente adatti alle applicazioni di potenza e sono alla base degli amplificatori audio digitali di potenza in classe D del tipo filterless. → Musica elettronica ed elettronica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

server

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

server Mauro Cappelli Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume [...] lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste da altri programmi. Il termine server può pertanto, a seconda dei casi, assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

notebook

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notebook notebook (o note-book) 〈nótbuk〉 [s.ingl. "quaderno"] [ELT] [INF] Denomin. di calcolatori elettronici portatili partic. piccoli e leggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

megatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megatron mègatron [ingl. megatron, comp. di mega(hertz) e del suff. -tron dei tubi elettronici] [ELT] Altra denomin. dei triodi lighthouse per microonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

tracciatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracciatore tracciatóre [Der. di tracciare (→ traccia) "che traccia"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine con cui si rende l'ingl. plotter, unità periferica per il tracciamento [...] di diagrammi o di elaborati grafici a linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

assemblatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assemblatore assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] abbreviazioni letterali per quanto riguarda il codice operativo mentre gli indirizzi dei dati sono normalmente indicati con nomi simbolici; un apposito programma (a. o assembler), residente nella memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assemblatóre (1)
Mostra Tutti

bloccaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bloccaggio bloccàggio [Der. del fr. blocage "atto ed effetto del bloccare"] [ELT] Per dispositivi elettronici, equivale a interdizione. ◆ [ELT] [INF] Operazione di riunione in blocchi (→ blocco1) dei [...] record da trattare in modo che aumenti l'efficienza di entrata/uscita del sistema di elaborazione, riducendo il numero di operazioni richieste nel trasferimento dei dati dalle unità periferiche o verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

porta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porta pòrta [Lat. porta, affine a portus -us "porto"] [ELT] Denomin. (ingl. gate) di dispositivi elettronici con vari canali d'ingresso e uno d'uscita, che danno un segnale d'uscita soltanto per certe [...] via d'ingresso o d'uscita: v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 b. ◆ [ELT] P. logiche: dispositivi (elettronici, fluidici, ecc.) che, con la loro proprietà di passaggio condizionato, realizzano le operazioni logiche elementari: p. OR, AND, NAND ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali