• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] op. cit., p. 69, nota 2. Rilievo da Farsalo al Louvre: Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., 1931, p. 41. Rilievo di Eleusi: A. Furtwängler, in Ath. Mitt., 1895, p. 357 s., tav. v. Stele di Aristilla: H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs des V und IV ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, nativo del demo attico di Kephisià, del I sec. d. C., la cui firma appare su una base di marmo dell'Imetto, ad Eleusi. Bibl: I.G., II-III2, parte [...] 3a, 4311 ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 56, 57; G. Welter, Aigina, Berlino 1938, p. 64, figg. 56 e 57; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 114 s. Eleusi: p. arcaico: F. Noack, Eleusis. Bie baugeschichtliche Entwicklung des Heiligtums, Berlino-Lipsia 1927, p. 32 ss., fig. 13 s., tav. 14. - Grandi ... Leggi Tutto

OLYMPIODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος) Red. Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato ... Leggi Tutto

ATTIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIKOS (᾿Αττικός) P. Orlandini Personaggio ateniese del II sec. d. C., figlio di Eudoxos, del demo di Sphettos, erroneamente considerato come scultore. Il suo nome, seguito dal verbo ἐποίησε, è collocato [...] decisione della Gherousìa, di cui egli stesso faceva parte, curando l'erezione della statua. Ciò trova conferma in un'altra iscrizione di Eleusi (I. G., Ed. min., 3659) su base di marmo, della fine del II sec. d. C.; la base sosteneva una statua di ... Leggi Tutto

Foucart, Paul-François

Enciclopedia on line

Archeologo francese e storico delle religioni classiche (Parigi 1836 - ivi 1926), prof. di epigrafia greca al Collège de France (dal 1874) e direttore (1878-90) della scuola francese d'Atene. Si occupò [...] specialmente del culto di Eleusi e assegnò origini funebri al culto eroico greco. Tra le sue opere principali: Les mystères d'Éleusis, 1914; Le culte des héros en Grèce, 1918. Il figlio Georges (n. Versailles 1865 - m. 1944) fu valente storico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EGITTOLOGO – ELLENISTA – ELEUSI – PARIGI

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] -47; A. Bon, Travaux au couvent de Daphni (Attique), RevAC, 1963, pp. 193-195; F. Gerke, I mosaici del Katholikon di Dafni presso Eleusi, CARB 11, 1964, pp. 201-223; V. Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire byzantin. L'église, V, 2, Paris 1965, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di una nuova fase degli studî sulla civiltà micenea ed anche sulla minoica. Nelle due scritture affini A (rappresentata solo a Creta) e B (a Cnosso e nella penisola greca) era stato riconosciuto da tempo, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη, Irēne) M. B. Marzani Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] 147). Da Plinio sappiamo che E. dipinse una fanciulla (puellam), che si trovava ad Eleusi: probabilmente si tratta di una traduzione sbagliata per "Kore", ovvero Proserpina stessa. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. ... Leggi Tutto

EUPHILETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHILETOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] avere alcuna relazione con il tanto più antico e raffinato pìnax di Eleusi in cui probabilmente l'iscrizione indica un pittore di questo nome. Il Pittore di E. è stato invece riconosciuto partendo da un gruppo ben differenziato di anfore panatenaiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali