• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [172]
Arti visive [165]
Biografie [26]
Religioni [27]
Storia [19]
Letteratura [22]
Europa [19]
Mitologia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [7]

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] scifoide del Ceramico (1366), tre coperchi in musei di Atene (Museo Naz., 16384; Agorà, P 6116 e P 21565) ed un frammento ad Eleusi. Bibl.: J. M. Cook, in Annual Brit. Sc. Athens, XXXV, 1938, p. 200; J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1940, p. 40; id ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] erano allineate le tombe degli uomini politici e quelle di chi era stato ucciso in guerra. La via Sacra, verso Eleusi, era fiancheggiata da tombe private. Un ramo secondario della via Sacra si dirigeva verso il Pireo; lungo questo percorso erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , Farsalo). Nel Medio-Elladico a Malthi in Messenia, all'Heraion di Argo, nell'isola di Leucade e nel Tardo-Elladico III a Eleusi si trovano tombe a gruppi entro recinti circolari di pietre. Lo stesso si osserva a Micene (circoli A e B). Nel Medio ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] in rari casi, il cammino di ronda venne protetto con un tetto ligneo (Pireo, decreto del 307-6, I.G., ii-iii2 463; a Eleusi sembra attestato dal 329-8: I.G., ii-iii2, 1672). Anche la terrazza delle t. venne allora coperta con un tetto a spioventi (a ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] altre più antiche ceramiche dell'Oriente greco: Italia (Tarquinia, Caere, Paestum, Siracusa), Grecia vera e propria (Atene, Egina, Eleusi, Delfi, Corinto), le Cicladi (Delo, Rheneia) l'Oriente greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne ... Leggi Tutto

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] di Delfi e Olimpia sono indicati sempre come οἶκοι, mentre col termine di th., a Delo come anche ad Eleusi vengono indicate piccole costruzioni nello Hieron, nell'Asklepieion, nel Serapeion, ecc. destinate a ricevere le offerte dei visitatori. (Per ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] costa, verso Corinto. Da M. proviene il colossale torso di koùros al Museo Nazionale di Atene; un altro torsetto è al museo di Eleusi: entrambe le opere sono datate, dalla Richter, al periodo tra il 555 ed il 540 a. C. Bibl.: Sugli scavi: D. Philios ... Leggi Tutto

ANALATOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANALATOS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] del pittore permette di seguirne lo sviluppo. Il suo lavoro più antico è l'anfora di Oxford 1936, 599. Se i frammenti di Eleusi (n. 841) e dell'agorà di Atene (P 1730, Burr n. 162) gli appartengono (ma è incerto), sono anch'essi anteriori alla hydrìa ... Leggi Tutto

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] un esperto riguarda i finimenti dell'attacco; quella di Leningrado n. 206, con donne che pesano il grano, e la loutrophòros di Eleusi con uomini che portano dìnoi e panieri. Bibl: J. D. Beazley, in Ann. Brit. School Athens, XXXII, 1931-32, pp. 12-16 ... Leggi Tutto

DIKAIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKAIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] di Oltos, oltre che di Euthymides. I vasi a figure nere del Pittore di D., in particolare il supporto cilindrico di Eleusi, contano tra gli esemplari più pregevoli dell'ultima produzione attica di questo stile, e possono ritenersi solo di un grado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziàtico
iniziatico iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali