• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [5]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia delle religioni [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

Timòteo

Enciclopedia on line

Mitografo e indovino della famiglia sacerdotale eleusina degli Eumolpidi (4º sec. a. C.), autore di scritti teologici. Fu consigliere per il culto di Serapide istituito da Tolomeo I in Alessandria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – TOLOMEO I – ELEUSINA – SERAPIDE

Iacco

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιακχος) Divinità greca; con Demetra e Core fa parte della triade eleusina ma a Eleusi non ebbe né tempio proprio né ufficio determinato nella celebrazione dei misteri, per questo è variamente considerato [...] o un’ipostasi di Dioniso; alcuni vedono in lui solo la personificazione del grido di giubilo che salutava le due dee eleusine (ἴακχε, ἴακχε). Gli Ateniesi erano soliti accompagnare solennemente dalla città a Eleusi l’immagine di I. nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: REINCARNAZIONE – BOEDROMIONE – PERSEFONE – BACCANTI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iacco (1)
Mostra Tutti

ierofante

Enciclopedia on line

Nei misteri di Eleusi, il sacerdote più elevato, la cui carica era patrimonio ereditario della famiglia sacerdotale eleusina degli Eumolpidi. Allo i. era subordinato il ceryx, l’«araldo», proveniente a [...] sua volta dalla famiglia sacerdotale ateniese dei Cerici. Dal poco che risulta delle funzioni dello i., si sa che consistevano nel mostrare oggetti sacri (τὰ ἱερά) nei momenti culminanti dei riti iniziatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: ELEUSI

BOARETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOARETTI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] al poeta greco, che il B. congetturava fosse stato composto per essere cantato nell'annuale solennità dei misteri di Cerere Eleusina. Quindi, tradusse l'Iliade in vernacolo veneto con il titolo Omero in Lombardia, Padova 1784 (questa prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] importanza anche nei secoli seguenti) è quella collegata con le dottrine orfico-pitagoriche. La matrice iniziatica eleusina si sposa facilmente con le prospettive dionisiache nel predisporre un messaggio salvifico per gli iniziati. Questo mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
eleuṡine
eleusine eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere di piante graminacee delle regioni tropicali...
eleuṡìnie
eleusinie eleuṡìnie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευσίνια]. – Antiche feste greche che si celebravano ad Eleusi in onore della dea Demetra, ogni quattro anni (grandi e.) o ogni due anni (piccole e.) nel mese di metagitnione (2a metà di agosto-1a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali